Esperto Risponde
Invia una domanda agli esperti di InformazioneOggi.it, tramite il form dell’Esperto risponde, il servizio è semplice e gratuito. Gli esperti rispondo su temi: fiscali, invalidità e legge 104, famiglia, casa, condominio, bonus edilizi, agevolazioni, bonus vari, lavoro, eccetera.

Esenzione bollo auto legge 104/92 anche con patente scaduta? Ecco come funziona
Mariangela Celiberti
Le persone con disabilità possono acquistare un veicolo usufruendo di diverse agevolazioni, tra cui l’esenzione dal pagamento del bollo auto. Infatti, ...
Leggi tutto...
Pensione di inabilità per dipendenti pubblici: senza il requisito dell’età e un minimo di contributi
Mariangela Celiberti
Nel pubblico impiego i dipendenti che conseguono un’invalidità non a causa di servizio possono contare sulla pensione di inabilità. A differenza ...
Leggi tutto...
Superbonus 110%, quale IVA applicare al General contractor
Mariangela Celiberti
Gli interventi ammessi al Superbonus 110% possono essere svolti anche da un ‘contraente generale’, conosciuto come general contractor. Come chiarito dall’Agenzia ...
Leggi tutto...
Congedo straordinario di due anni per figlio disabile: chi della famiglia può fare richiesta?
Mariangela Celiberti
I genitori che assistono un figlio con disabilità grave ai sensi della Legge 104/92 possono richiedere un congedo straordinario di due ...
Leggi tutto...
Congedo straordinario legge 104 di 2 anni: chi può richiederlo e quali regole rispettare
Mariangela Celiberti
Il congedo straordinario ha una durata massima di due anni e può essere richiesto da chi assiste un familiare con disabilità ...
Leggi tutto...
Ritardo INPS nella convocazione a visita per ottenere la Legge 104: che fare?
Vincenzo Delli Priscoli
Può capitare che vi sia un ritardo nella fissazione della data della visita in cui l’INPS deve esprimersi sulla domanda di ...
Leggi tutto...
Legge 104 e acquisto TV e pc: come ottenere le agevolazioni
Mariangela Celiberti
La legge 104 consente ai disabili e ai loro familiari di ottenere agevolazioni e detrazioni, anche per l’acquisto di dispositivi elettronici. ...
Leggi tutto...
Le agevolazioni per l’acquisto auto con la Legge 104 valgono anche per il noleggio a lungo termine?
Vincenzo Delli Priscoli
Noleggio a lungo termine e acquisto dell’auto sono disciplinati allo stesso modo per chi gode delle agevolazioni della Legge 104/1992? Un ...
Leggi tutto...
Auto cointestata: spettano le agevolazioni della Legge 104? L’incredibile risposta
Vincenzo Delli Priscoli
Le agevolazioni previste dalla Legge n. 104/1992 per l’acquisto di un’auto destinate ai disabili spettano anche se l’auto è cointestata? Un ...
Leggi tutto...
Assegno unico ai genitori non sposati e non conviventi: è un diritto riceverlo?
Vincenzo Delli Priscoli
I genitori che non sono sposati né conviventi hanno entrambi diritto a ricevere l’assegno unico? E come si calcola l’importo dell’assegno? ...
Leggi tutto...
Come si ottiene il pass per il parcheggio per disabili? Tutto quello che c’è da sapere
Vincenzo Delli Priscoli
Qual è l’iter da seguire al fine di avere il pass auto per il parcheggio per disabili e invalidi? Un diritto ...
Leggi tutto...
Legge 104 e rinuncia eredità dell’auto: come comportarsi con le agevolazione e l’uso
Mariangela Celiberti
La legge 104/92 consente alle persone con disabilità di acquistare un veicolo usufruendo di sgravi fiscali e di un’aliquota IVA agevolata. ...
Leggi tutto...
Pensioni, Quota 41 prevista anche per Operatori Socio Sanitari (OSS) se lavoratori precoci
Mariangela Celiberti
Quota 41 è il trattamento pensionistico riservato ai lavoratori precoci che rispondano a determinati requisiti e raggiungano, entro il 31 dicembre ...
Leggi tutto...
Esenzione ticket sanitario per invalidità: a chi spetta e come richiederlo
Mariangela Celiberti
L’esenzione del ticket sanitario per invalidità è una delle agevolazioni riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale e include tutte, o solo alcune, ...
Leggi tutto...
Congedo straordinario e legge 104, se il genitore non lavora chi può fare domanda? Ecco come funziona e a chi spetta
Mariangela Celiberti
La legge 104/1992 consente ai familiari di persone con disabilità gravi di usufruire di permessi retribuiti e di un periodo di ...
Leggi tutto...