Il Cancro al Colon-Retto è un tipo di tumore purtroppo molto diffuso, soprattutto nella popolazione maschile. Ma possiamo ridurne l’insorgenza.
Un nuovo studio ci conferma, ancora una volta, come il rapporto tra alimentazione e tumori sia molto stretto. Ecco cosa è stato scoperto recentemente.

Parliamo di un tumore, quello al Colon-Retto, che colpisce l’apparato intestinale e che è molto frequente. Secondo le ultime rilevazioni rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale.
Le statistiche ci raccontano anche che è un tipo di malattia piuttosto rara al di sotto dei 40 anni, ma dai 60 ai 75 è purtroppo molto diffusa. Sempre dalle statistiche emerge che a esserne colpiti sono gli uomini, anche se in lieve percentuale maggiore rispetto alla popolazione femminile.
Le cause dell’insorgenza di un tumore al Colon-Retto possono essere svariate, così come succede per altri tipi di cancro. Ma in genere sono genetiche o a carattere ereditario, e aumentano in alcuni soggetti a rischio, ovvero fumatori, sedentari e soggetti a infiammazioni croniche intestinali.
Ma c’è un altro fattore che gli scienziati ritengono sia fondamentale, ovvero l’alimentazione. Il rischio di avere un tumore nel tratto intestinale è maggiore nelle persone che adottano una dieta ricca di grassi e proteine animali e al tempo stesso povera di fibre. Un nuovo studio conferma questa teoria, ed ecco cosa è emerso.
Cancro al Colon-Retto, uno studio spiega come diminuire l’incidenza del 22% soprattutto negli uomini
Alcuni scienziati hanno esaminato la dieta di 80 mila persone e hanno effettuato un’interessante ricerca, pubblicata poi su BMC Medicine.
Il titolo della stessa è eloquente: “Modelli dietetici a base vegetale definiti da indici a priori e rischio di cancro del colon-retto per sesso e razza/etnia: il Multiethnic Cohort Study“. CI fa capire che sono stati presi in esame diversi tipi di dieta alimentare per poi capire quale influenza abbiano avuto sull’insorgenza – o meno – del cancro al Colon Retto.
Durante un periodo di 3 anni i ricercatori hanno osservato l’andamento di salute delle 80 mila persone, tenendo d’occhio il loro regime alimentare. Trascorso questo tempo, 5 mila di loro hanno sviluppato un tumore al Colon-Retto. Gli scienziati, confrontando i dati, hanno compreso che chi aveva condotto una dieta sana, ricca di fibre e con molti vegetali ha beneficiato di un -22% di rischio di ammalarsi di tumore. Rispetto ovviamente a coloro che avevano preferito cibi raffinati e/o meno salutari.
Il concetto è molto semplice: continue infiammazioni causate da un regime alimentare sbagliato aumentano il rischio di tumore. Secondo un altro esperto del settore, inoltre, persino l’uso della carta igienica innesca infiammazioni potenzialmente pericolose.
Di contro, invece, un’igiene corretta e gli antiossidanti presenti in frutta, verdura e cereali integrali proteggono dalle malattie.
Anche se lo studio in questione si è svolto come “osservazione”, ci fa capire quanto sia importante adottare una dieta sana per abbassare le probabilità di ammalarsi gravemente.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)