Una nuova branca della scienza sta confermando la correlazione tra alcuni cibi, utili a prevenire il Cancro e la risposta del DNA.
Si chiama “Nutrigenica”, ed è la nuova disciplina che approfondisce lo studio sui benefici degli alimenti nel corpo umano, e fa l’occhiolino al DNA.

Lo scopo ultimo di questa scienza è comprendere fino in fondo la risposta dell’organismo all’assunzione di determinati alimenti. Se questi aiutino a prevenire malattie gravi. E soprattutto di stilare poi una dieta personalizzata per ogni individuo, basandosi sulle differenze genetiche.
Che l’alimentazione sia la prima “medicina” già lo affermavano i nostri nonni. Pur non avendo conoscenze scientifiche, “avvertivano” che alcune abitudini alimentari facevano rimanere più in salute. Ciò che sta scoprendo la Ricerca, in fondo, è una conferma più strutturata di quello che l’Uomo sapeva di già. Dati alla mano, però, assume tutto un altro peso.
Innumerevoli studi hanno messo in evidenza la correlazione tra tumori e alimentazione. L’ampia disponibilità di prodotti industriali, poi, ha permesso alle persone di nutrirsi con cibi che, a seguito di processi produttivi, sono potenzialmente cancerogeni. Pensiamo all’acrilammide, che si forma durante la cottura ad alte temperature. Molti prodotti industriali come pane, pizza, biscotti, cracker e snack, che consumiamo praticamente tutti i giorni, son solo uno degli esempi dei “pericoli” che corriamo mangiando in modo sbagliato.
Un altro capitolo potremmo aprirlo in relazione alle quantità ingenti di conservanti, additivi, coloranti e zuccheri presenti in determinati prodotti. Ricordiamo che solamente poco tempo fa l’Efsa ha bandito un additivo alimentare comunissimo, il Biossido di Titanio, che da molti studi è stato classificato come cancerogeno.
L’attenzione è e deve rimanere massima, perché secondo le statistiche ben il 30% dei tumori che sviluppiamo sono causati dal cibo. Ecco dunque i primi consigli che ci arrivano dagli esperti, e quali sono gli alimenti da non far mancare in tavola.
10 Cibi-Medicina per prevenire il Cancro, ecco cosa mettere nel carrello della spesa
Sono molteplici le realtà che si occupano di comprendere come alcuni composti fitochimici riescano ad apportare benefici all’organismo. Questi composti sono naturalmente presenti in alcuni alimenti, e non si tratta di nutrienti o calorie ma di sostanze che vanno concretamente ad agire come “scudo protettivo”. Non solo contro molti tipi di Cancro ma anche verso altre malattie come il Diabete, quelle a carico del Cuore, e anche le demenze cerebrali, come l’Alzheimer.
Secondo gli esperti, esiste una lista di cibi da non far mancare assolutamente nella dieta, così da garantirsi una salute migliore. Ecco quali sono.
- Verdure: tutte quelle a foglia verde, i broccoli e i cavoli, piselli, patate, peperoni, finocchi, ravanelli, e poi i legumi, aglio e cipolle
- Frutta: agrumi, ciliegie, mirtilli, fragole, albicocche, lamponi
Non dimentichiamoci che la Dieta Mediterranea già ci offre una miriade di possibilità per inserire questi cibi nella dieta quotidiana. Possiamo poi arricchirla e trarre ulteriori benefici mangiando yogurt, pesce azzurro, e aggiungendo erbe aromatiche e l’Olio Extra Vergine ai nostri piatti.
Nel mentre, la Nutrigenica va avanti e un giorno potremo costruire su misura, diciamo così, l’alimentazione ottimale per il nostro organismo. Perché ovviamente siamo tutti uguali ma tutti diversi.
Non solo, se nella genetica di un soggetto c’è la predisposizione per certi tipi di malattie, la Scienza potrà creare “scudi personalizzati” tramite un determinato piano alimentare. Questo non significa che le terapie farmacologiche spariranno, ma che verranno integrate con le “medicine naturali” per prevenire il Cancro, ovvero i nostri preziosi (e buonissimi) cibi.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)