Pensioni

Lavorare anche dopo i 67 anni: i dipendenti pubblici possono davvero ritardare la pensione?
Antonia Festa
I dipendenti pubblici possono restare in servizio anche se possiedono l’età per la pensione di vecchiaia. Ma solo in alcuni casi. ...
Leggi tutto...
Domanda di pensione di vecchiaia: come inviarla per non commettere errori
Rosanna Russo
La domanda di pensione di vecchiaia può essere presentata quando sono maturati i requisiti contributivi e anagrafici previsti. I soggetti possono ...
Leggi tutto...
Pensione di reversibilità alla morte di un genitore: quando vige il diritto
Valentina Trogu
La pensione di reversibilità spetta ai familiari superstiti di un lavoratore assicurato INPS o di un pensionato ma solo a specifiche ...
Leggi tutto...
Pensione di aprile con aumento delle minime: importi e date del pagamento
Valentina Trogu
La pensione di aprile sarà maggiorata dell’1,5% grazie alla rivalutazione straordinaria delle minime come previsto dalla Legge di Bilancio 2023. Aumenti ...
Leggi tutto...
Anticipare la pensione è possibile con 2 semplici operazioni
Rosanna Russo
Anticipare la pensione è il desiderio di ogni soggetto che per tutta la vita ha lavorato e vuole godersi finalmente il ...
Leggi tutto...
Tutte le opportunità di pensionamento nel 2023: trovato l’inghippo
Valentina Trogu
Le opportunità di pensionamento differiscono in base all’età anagrafica del lavoratore che decide di lasciare il mondo del lavoro. Scopriamo come ...
Leggi tutto...
Come anticipare la pensione prima dei 67 anni: 2 soluzioni da subito
Rosanna Russo
L’accesso alla pensione è possibile anticiparlo solo se soddisfatti i requisiti anagrafici e contributivi. Non bisogna, quindi, attendere per forza l’età ...
Leggi tutto...
Pensione di reversibilità e una tantum ai superstiti: quando spetta e qual è l’importo ricevuto
Rosanna Russo
La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico riconosciuto ai superstiti del pensionato deceduto. Il beneficio è riconosciuto anche nel caso in ...
Leggi tutto...
In pensione nel 2023: se sei nato tra il 1959 e il 1961 puoi lasciare il lavoro!
Valentina Trogu
Come andare in pensione nel 2023 in attesa che il Governo proceda con la tanto attesa Riforma delle Pensioni? Oggi presenteremo ...
Leggi tutto...
Contributi non versati: scatta il principio dell’automaticità ma il datore di lavoro rischia sanzioni pesantissime
Antonia Festa
Il datore di lavoro ha l’obbligo di versare i contributi ai propri dipendenti. Cosa succede se non adempie? Cosa rischia? Il ...
Leggi tutto...
Pensione: in arrivo un innovativo sistema che consente di continuare a lavorare e percepire l’assegno
Antonia Festa
È entrata in vigore la cd. APP, lo strumento che permette di passare al part-time, anticipando parzialmente la pensione. A chi ...
Leggi tutto...
Assegno sociale: anche l’INPS sbaglia e deve riconoscere la prestazione, i dettagli a cui fare attenzione
Claudio Garau
L’assegno sociale spetta per la presenza dello stato di bisogno del richiedente, che non deve obbligatoriamente essere incolpevole. Le precisazioni della ...
Leggi tutto...
Quota 103 e Trattamento di Fine Servizio (TFS): brutte notizie, le precisazioni INPS
Valentina Trogu
Scopriamo il collegamento tra Quota 103 e il Trattamento di Fine Servizio secondo quanto stabilito dall’INPS in apposito comunicato. Quando arriverà ...
Leggi tutto...
Quota 102 (64 anni) e la cristallizzazione del diritto: chi può andare in pensione nel 2023
Valentina Trogu
Quota 102 non esiste più ma con la cristallizzazione del diritto c’è chi può utilizzare la misura per andare in pensione ...
Leggi tutto...
Pensione di reversibilità: spetta l’assegno anche in caso di divorzio? La questione è complicata
Antonia Festa
Quali sono le regole per l’erogazione della pensione di reversibilità per gli ex partner divorziati? Hanno diritto al beneficio oppure no? ...
Leggi tutto...