INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92 del 2025 che introduce l’Assegno di inclusione per il 2025 senza interruzioni. L’INPS avvisa i cittadini che non perderanno l’assegno mensile anche dopo i 18 mesi. 

La nuova misura consiste nel mantenere il sostegno anche nel periodo di proroga. In effetti, chi  richiederà la proroga dell’Assegno di Inclusione nel corso del 2025, dopo il termine dei diciotto mesi, non resterà senza assegno per un mese come prevede la normativa.

Uomo che digita sullo smartphone e logo INPS
INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia (Informazioneoggi.it)

Infatti, secondo quando riporta il ddl di conversione, riceverà un contributo straordinario pari all’Adi rinnovato, ma non potrà essere superiore a 500 euro. Il contributo straordinario, chiamato anche “bonus 500 euro”,  è riservato ai nuclei familiari che presentano istanza di rinnovo dell’Assegno di inclusione, a condizione che sussistano i requisiti per la prestazione.

Lettere INPS in arrivo ai cittadini: ecco cosa c’è scritto

In arrivo dall’INPS, l’allert che avvisa che, possono continuare a ricevere la prestazione anche terminando le diciotto mensilità, a condizione che hanno presentato una domanda di rinnovo. Pertanto è importante fare attenzione alle lettere INPS che arrivano, non sempre sono cattive notizie. In questo caso si tratta di una buona notizia in tutela delle famiglie e lavoratori in difficoltà economica.

Nei primi sei mesi del 2025, i nuclei familiari che hanno richiesto e ottenuto il pagamento dell’Assegno di inclusione sono quasi 750 mila, il 7% in più rispetto il 2024. Solo a giugno i nuclei familiari che hanno ottenuto l’Adi sono quasi 666 mila, con un importo medio erogato di 694 euro. In circa 251 nuclei familiari, che hanno ottenuto il beneficio, sono presenti figli minori, e in 34 mila persone con più di 60 anni di età. Poi, circa 13 mila con persone in condizioni di svantaggio e circa 236 nuclei familiari con carichi di cura.

Leggi anche

Nuovo messaggio INPS: i lavoratori non devono restituire l’indennità di disoccupazione NASPI

Messaggio INPS: SMS o mail di conferma, 60 giorni per rispondere e non perdere l’assegno mensile

Comunicato INPS per i cittadini: oltre 700.000 persone selezionate dovranno accedere alla mail

L’INPS ha respinto la domanda di indennità di accompagnamento per legge 104 a mia madre, ma lei è invalida, vive su una sedia a rotelle, cosa posso fare?

Gestione cookie