Per chi non possiede giardino o ampi terreni esiste un’alternativa da provare: i Mini Alberi di Limone. Ecco come coltivarli e sfruttarli al meglio.
In molti vorrebbero coltivare la frutta vicino a casa, occuparsi di un orto e poter mangiare cibi sani ogni giorno. Tutto ciò non è affatto impossibile, anzi.
Fortunatamente negli ultimi anni si sono sviluppate molte modalità di coltivazione di frutta e ortaggi anche in poco spazio. Ne è l’esempio quello che oggi chiamiamo “orto da balcone”.
Ci vuole un po’ di pratica ma, se lo desideriamo davvero, tutti possiamo mangiare la frutta e la verdura coltivata da noi. In questo articolo approfondiamo sulle piante di Limone, e su come ovviare alla mancanza di spazio coi mini alberi, ma senza dover rinunciare a limoni belli e succosi.
Le piante di Limone sono forse erroneamente considerate molto difficili da coltivare. Certo hanno alcune necessità ma tutti potremmo provare e ricevere grandi soddisfazioni. Non dimentichiamoci poi, che i Limoni sono utili in cucina ogni giorno e che quelli comprati al supermercato non hanno niente a che vedere coi frutti “originali”.
E se anche non abbiamo grandi doti da vivaisti, o se possediamo poco spazio, possiamo ugualmente procurarci dei Limoni belli, succosi, sani e completamente Bio. Ciò grazie alle mini piantine. Mini piantine che, diciamo subito, non fanno mini-limoni, ma frutti veri di medie dimensioni.
Esistono diverse varietà di mini alberi di Limone, così come di altri frutti. La differenza sostanziale non è solo nella dimensione, anzi. Infatti, se ipoteticamente poniamo a terra il mini albero può raggiungere le dimensioni di quelli standard. La peculiarità dei mini alberi è che provengono da selezioni che li rendono molto più resistenti anche ai climi freddi. Dunque piante coltivabili praticamente ovunque, o quasi.
Naturalmente, per ottenere dei bei limoni valgono un po’ le stesse regole che adotteremmo su piante più grandi. Anche se alcune varietà resistono anche a temperature rigide, meglio tenerle al riparo d’inverno, tramite un tessuto non tessuto. Nella stagione più calda dovremo annaffiare regolarmente, ma solo quando il terriccio è ben secco.
La potatura è un’operazione fondamentale, da eseguire in primavera, ma grazie alle piccole dimensioni del mini albero è più semplice individuare i rami secchi. Attenzione a non scambiare quelli “a riposo” per quelli ormai morti.
La pianta di Limone è sensibile alle infestazioni di parassiti, per questo motivo possiamo proteggerla anche con sistemi naturali. Ad esempio con infusi a base di Aglio, da nebulizzare non appena si intravede la presenza di Cocciniglia.
Se avremo apportato tutte le cure necessarie, otterremo ampie fioriture (profumatissime) e frutti dalla classica forma ovale, ma dalla pezzatura media. Inoltre potremo contare su una buccia piuttosto sottile, completamente edibile e utilizzabile in vari modi in cucina, e su una polpa succosissima.
Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…
Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…
Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…
Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…
I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…
La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…