Addio+alla+pensione+di+reversibilit%C3%A0+%F0%9F%98%A5+l%26%238217%3Bomissione+di+questo+modello+costa+cara
informazioneoggi
/2022/11/02/modello-red-pensione-reversibilita/amp/
Pensioni

Addio alla pensione di reversibilità 😥 l’omissione di questo modello costa cara

Published by

I titolari di pensione di reversibilità hanno l’obbligo di presentare il modello RED per poter continuare a ricevere la prestazione. Vediamo quando vige tale condizione.

La pensione di reversibilità è un trattamento che l’INPS eroga ai superstiti che ne hanno diritto in seguito al decesso di un pensionato o assicurato dell’ente.

Canva

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale non abbandona chi rimane dopo la morte di un pensionato o assicurato INPS. Previa presentazione di una domanda, i superstiti potranno ricevere mensilmente la pensione di reversibilità. Gli interessati sono il coniuge o la persona unita civilmente, il coniuge separato, il coniuge divorziato (a condizione che riceva l’assegno divorzile e non si sia risposato) e i figli (minorenni, maggiorenni studenti a carico o invalidi). Dove mancano queste figure principali, ricevono la pensione i genitori del pensionato o assicurato, i fratelli e le sorelle. In base al legame di parentela si riceverà una precisa quota percentuale della pensione già liquidata. Il 60% per il coniuge senza figli, l’80% per il coniuge con un figlio, il 100% per il coniuge con due o più figli e così via. Un aiuto importante per i superstiti, dunque, che si potrebbe perdere, però, in un istante.

Modello RED per non perdere la pensione di reversibilità

Il modello RED è una dichiarazione reddituale annuale che deve essere inoltrata all’INPS da determinate categorie di cittadini. Nello specifico, l’obbligo vige per i pensionati titolari di trattamenti collegati al reddito come la pensione di reversibilità, l’integrazione al minimo, gli assegni per il nucleo familiare, le maggiorazioni sociali.

Con particolare riferimento alla pensione dedicata ai superstiti, il Modelli RED dovrà essere presentato da chi invia il modello 730 o il modello redditi PF ma è titolare anche di altri redditi che non sono indicati nella dichiarazione oppure di pensioni estere e di reddito da lavoro autonomo. Inoltre, sono obbligati all’inoltro del Modello RED anche tutti coloro che non presentano annualmente la dichiarazione dei redditi.

Addio alla prestazione anche in un altro caso

Per ricevere la pensione di reversibilità non si dovrà solamente inviare il Modello RED se necessario. Occorrerà rispettare precisi limiti reddituali superati i quali l’importo del trattamento si riduce fino ad azzerarsi. Restando entro i 20.489,82 euro non si subirà alcuna riduzione. Tra i 20.489,82 euro e i 27.319,76 euro verrà applicata una riduzione del 25%. Fino a 34.149,70 la riduzione sarà del 40% mentre arrivando a cinque volte l’importo del trattamento minimo la riduzione sarà del 50%.

Le citate riduzioni non vengono applicate se nel nucleo familiare ci sono minorenni, studenti oppure invalidi.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

5 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

17 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago