Possiamo parlare di spezie utili contro la glicemia? Di sicuro alcuni alimenti ci aiutano a mantenerci in salute.
Adottare una sana alimentazione è il primo passo per migliorare la salute e per limitare l’insorgenza di molte malattie. Fortunatamente abbiamo a disposizione tanti cibi, condimenti e spezie che ci aiutano in cucina e ci offrono numerosi benefici.
Molteplici studi, come sappiamo, hanno dimostrato come una dieta bilanciata e varia possa farci stare meglio, e più a lungo nel tempo. Naturalmente non esiste una ricetta univoca, ma accorgimenti da adottare, coniugare e rispettare. In fondo, anche se abbiamo evidenze scientifiche alla mano, basta conoscere alcuni concetti molto semplici. E capire che la Natura può aiutarci molto.
Oggi parliamo in particolare delle proprietà benefiche di alcune spezie che troviamo comunemente nei supermercati. O ancora meglio nei nostri giardini e terrazzi. Infatti dovremmo (ri)scoprire il vantaggio di coltivare noi stessi alcune piantine. Avremo sempre a disposizione le erbe per condire i nostri piatti, e soprattutto saremo certi che sono Bio.
Alcune erbe non solo sono buone e fanno bene, ma decorano i giardini e in alcuni casi mandano via pure insetti e formiche. Sono già ottimi motivi per coltivare piantine di prezzemolo, menta, salvia o rosmarino. Se poi queste e altre spezie ci abbassano la glicemia, tanto meglio per la nostra salute. E per il benessere di tutto l’organismo.
Infine, troviamo due “classiche” erbe tipiche del nostro clima, il Rosmarino e l’Origano. Sono diffusissime in Italia, e presenti in numerose ricette regionali. Secondo gli esperti, migliorano i livelli di glicemia e ovviamente sono anche buonissime per condire qualsiasi piatto. Per ottenere i migliori benefici, però, il Rosmarino deve essere consumato fresco.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…