Buoni+postali%3A+contro+l%26%238217%3Binflazione+si+confermano+un+ottimo+investimento+con+rendimenti+pazzeschi+e+sicuri
informazioneoggi
/2022/10/09/buoni-fruttiferi-postali-ottimi-strumenti-di-investimento/amp/
Economia

Buoni postali: contro l’inflazione si confermano un ottimo investimento con rendimenti pazzeschi e sicuri

Published by

Introdotti nel 1925 in buoni fruttiferi postali di Poste Italiane hanno l’obiettivo di finanziare le grandi infrastrutture del Paese.

Quando il mercato finanziario inizia un po’ a vacillare i risparmiatori si rivolgono verso altri strumenti finanziari più sicuri.

Canva

Ed è proprio su questo che si basano i buoni postali: sicurezza dell’investimento perché garantito dallo Stato; mancanza di costi di emissione, rimborso e gestione; restituzione di tutto il capitale e degli interessi maturati. Certamente negli ultimi 100 anni hanno subito dei cambiamenti ma la garanzia è rimasta immutata.

Buoni fruttiferi postali: quando il mercato finanziario vacilla si confermano ottimi strumenti di investimento

Nel 2022 i buoni fruttiferi postali (BFP) hanno aumentato le sottoscrizioni anche grazie all’aumento dei tassi di interesse che Cassa deposito e risparmio ha effettuato a luglio. In questo modo il rendimento è quadruplicato cercando di contrastare l’inflazione.

Si specifica, però, che l’aumento vale sono per chi sottoscrive nuovi buoni, mentre quelli con la data prima di luglio 2022 rimangono con lo stesso rendimento sottoscritto in precedenza.

Comunque sia si confermano uno strumento di investimento conveniente perché sono garantiti dallo Stato. Emessi dalla Cassa depositi e prestiti, che poi li mette in circolazione presso Poste italiane, non hanno costi di commissione, collocamento, rimborso e hanno una tassa agevolata pari al 12,50%.

Tra l’altro non sono soggetti alle variazioni del mercato per questo affidabili e anche se hanno rendimenti non molto alti sono di facile gestione soprattutto per i risparmiatori meno esperti.

I buoni fruttiferi postali si possono sottoscrivere presso un qualsiasi ufficio postale ubicato nel territorio nazionale. Sono ancora in forma cartacea anche se recentemente esiste la possibilità di sottoscrivere la forma dematerializzata. In questo caso è necessario avere o un Libretto di risparmio oppure un conto corrente postale.

Un altro modo per sottoscrivere (ma anche per ottenere il rimborso) è utilizzare il sito delle Poste o utilizzare l’app BancoPosta.

Quali sono e quanto rendono

A oggi esistono 8 tipologie di buoni fruttiferi postali con differenti rendimenti per accontentare tutti i risparmiatori. Tutti i buoni possono essere rimborsati alla scadenza oppure in qualsiasi momento entro il termine di prescrizione.

Il primo ha un rendimento annuo lordo a scadenza più basso: dell’1%. Si tratta del Buono 3 anni Plus adatto per chi vuole investire per un periodo piuttosto breve. Nonostante si possa rimborsare in qualsiasi momento, è solo dopo 3 anni che si hanno gli interessi maturati.

Presenta un rendimento pari all’1% anche il Buono 4 anni risparmiosemplice che può essere sottoscritto solo se si attiva un Piano di risparmio risparmiosemplice. La durata è di 4 anni con la possibilità di rimborsarlo in qualsiasi momento.

Anche il Buono 3×2 ha un rendimento basso: dell’1,75%. È adatto per chi vuole investire fino a 6 anni e si può rimborsare anche dopo 3 anni con gli interessi maturati.

Ha una scadenza a 20 anni il Buono ordinario con tassi di rendimento fissi e crescenti nel tempo. Il rimborso potrà avvenire in qualsiasi momento entro il termine di prescrizione. Il rendimento annuo lordo a scadenza è del 2%.

Ha lo stesso rendimento (2%) il Buono 3X4, ma l’investimento dura 12 anni con rendimenti fissi crescenti. Può essere rimborsato in qualsiasi momento ma dopo 3, 6, e 9 anni anche con gli interessi.

Quelli con rendimenti più alti

Invece, Buono 4×4 ha un rendimento annuo lordo a scadenza del 3%. Adatto a chi vuole investire fino a 16 anni ma può essere rimborsata anche dopo 4,8 e 12 anni con gli interessi maturati.

A differenza degli altri buoni il Buono Rinnova si può sottoscrivere dopo il rimborso di un buono postale scaduto per un periodo di 6 anni. Il suo rendimento è del 2,25%. Gli interessi maturano dopo tre anni ma può essere rimborsato in qualsiasi momento.

Infine, il buono con il rendimento maggiore pari a 3,5% è quello dedicato ai minori. Sottoscrivibile da un genitore o altro parente per donare un piccolo tesoretto al raggiungimento dei 18 anni. Insomma, questo buono fruttifero postale offre un alto tasso di interesse ed è ottimo come regalo di Natale.

Published by

Recent Posts

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

15 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

1 giorno ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

3 giorni ago