Aspettativa+e+pensionamento+per+i+lavoratori+con+Legge+104%3A+cosa+occorre+sapere
informazioneoggi
/2022/09/06/aspettativa-pensionamento-lavoratori-legge-104/amp/
Lavoro

Aspettativa e pensionamento per i lavoratori con Legge 104: cosa occorre sapere

Published by

Ai lavoratori con Legge 104 è concesso un periodo di aspettativa al pari dei caregiver? E quando è concesso loro il pensionamento?

È il momento di chiarire due questioni importanti per i lavoratori con 104 che spesso non vengono adeguatamente approfondite.

Adobe Stock.

La Legge 104 è la norma volta alla definizione delle direttive per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con un handicap. Beneficiari delle agevolazioni economiche e assistenziali sono principalmente i soggetti disabili. Tuttavia possono richiederne l’accesso anche i caregiver ossia i familiari che si occupano della persona affetta da invalidità. Molte spesso si sente parlare di permessi dal lavoro o di congedi straordinari di due anni per i titolari di 104 ma occorre precisare che questo tipo di agevolazioni sono concesse proprio ai caregiver e non ai lavoratori disabili. È lecito domandarsi, dunque, se per questi ultimi è prevista una forma di aspettativa con astensione retribuita o meno dal posto di lavoro. La risposta, fortunatamente, è positiva.

L’aspettativa per lavoratori disabili come permesso biennale

I titolari di Legge 104 lavoratori con invalidità possono richiedere e ottenere un permesso biennale non retribuito per assentarsi dal posto di lavoro senza perdere l’occupazione. Tale misura permette, dunque, di non lavorare per due anni mantenendo il posto senza aver diritto, però, alla retribuzione mensile. In più non si potrà svolgere nessun’altra attività lavorativa.

In alternativa, il lavoratore potrebbe chiedere al datore di lavoro l’aspettativa ordinaria, altra prestazione che consente di conservare il posto di lavoro ma che parimenti non contempla il pagamento dello stipendio. La domanda di aspettativa è subordinata ad una motivazione come un lutto, l’infermità di un familiare oppure gravi problemi personali o familiari.

La pensione per i titolari di Legge 104

I titolari di Legge 104 possono uscire anticipatamente dal mondo del lavoro per la riconosciuta riduzione della capacità lavorativa dettata dall’invalidità. La direttiva generale, però, non vale per tutti ma solamente per chi soddisfa i requisiti previsti dall’agevolazione di riferimento.

In più, il momento di maturazione delle condizioni di pensionamento e la tipologia di trattamento spettante dipenderanno dalla gravità della disabilità, dall’anzianità e dalla Gestione previdenziale in cui il lavoratore è iscritto. I soggetti con capacità lavorativa residua inferiore a 1/3, per esempio, non possono accedere anticipatamente alla pensione ma possono richiedere l’assegno ordinario di invalidità fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia. I lavoratori con invalidità superiore al 74% possono accedere all’APE Sociale, ottenere una maggiorazione contributiva e l’assegno di invalidità civile.

Sopra l’80%, poi, si può ottenere la pensione di vecchiaia anticipata mentre con l’invalidità al 100% sono previsti diversi trattamenti a seconda della gravità della condizione di salute. Infine, se l’inabilità è legata ad un infortunio o ad una malattia professionale, l’INAIL valuterà l’erogazione di una rendita pari ad una pensione.

Published by

Recent Posts

Hai una di queste malattie? Attenzione: stai per perdere la patente

Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…

30 minuti ago

Posso fare un bonifico a mio figlio superiore a 1.000 euro senza rischiare il controllo del Fisco? Si, basta seguire queste indicazioni

Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…

51 minuti ago

Pensioni: a settembre cambia tutto, nuovi importi e condizioni di accesso

La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…

3 ore ago

Se tagli le piante del tuo vicino puoi essere obbligato al risarcimento danni, lo hanno stabilito i giudici

Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…

11 ore ago

Prelievo al bancomat: l’errore fatale che può svuotarti il conto in pochi secondi

Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…

11 ore ago

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

13 ore ago