A volte può succedere che i frutti dei Limoni che abbiamo coltivato con tanta cura cadano prima del tempo. Perché succede e come evitarlo.
Si chiama “cascola” ed è un fenomeno che riguarda tutti i frutti delle piante. Si tratta della caduta anticipata dall’albero. A volte è fisiologica, altre controllata dall’uomo. Ma se succede alle nostre piante di Limone, che si fa?
Esistono diversi motivi per cui avviene la cascola, ovvero la caduta precoce dei frutti da un albero. Anche ai Limoni può succedere. Bisogna però saper riconoscere le cause, perché non sempre si tratta di un evento negativo.
Riuscire ad ottenere dei limoni succosi dà molte soddisfazioni. Questi frutti possono essere utilizzati in cucina in una miriade di modi, così come per preparare tisane, insaporitori e prodotti di bellezza naturali.
Infine, le bucce sono spesso utilizzate per fare fertilizzanti efficacissimi. D’altra parte, però, coltivare un Limone non è proprio facilissimo, perché queste piante necessitano di condizioni climatiche e di cure ben precise.
Se notiamo il fenomeno della cascola, dobbiamo prendere in considerazione alcuni fattori. Il primo è l‘età della pianta. Se molto giovane, è naturale che faccia cadere i Limoni prima del tempo. È come se fosse una fase di “rodaggio”.
Se invece il nostro Limone ha qualche anno di età, la cascola potrebbe essere influenzata da alcune concause. Dobbiamo osservare attentamente la pianta. Se cadono solamente pochi frutti ma gli altri vanno avanti con la maturazione, non c’è bisogno di intervenire. La pianta attua questo “trucco” per dare forza ad alcuni frutti, così da offrire un raccolto migliore.
Se la caduta precoce dei frutti coinvolge invece tutta la pianta, dobbiamo capire cosa c’è che non va. Perché in questo caso significa che c’è una qualche sofferenza in atto. Può essere che di recente abbiamo travasato la pianta in un vaso troppo grande. Le energie della stessa stanno semplicemente andando verso l’espansione delle radici.
Oppure si sono verificate gelate improvvise o abbassamenti repentini di temperatura. Il Limone è una pianta che necessita di tanto sole e annaffiature regolari, non troppo abbondanti né troppo esigue.
Per capire i bisogni della pianta esistono molti dispositivi Smart in grado di analizzare il terreno e segnalare sullo smartphone se c’è bisogno di fertilizzare, innaffiare o altro. Inoltre, possiamo anche installare una piccola stazione meteorologica in casa. Se le previsioni dicono che ci sarà un violento temporale o venti forti, potremo mettere al riparo il nostro Limone ed evitare che perda i preziosi frutti.
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…