Pensione+a+60+anni%3A+rimarr%C3%A0+in+vigore+e+la+straordinaria+possibilit%C3%A0+spetta+solo+a+questi+soggetti
informazioneoggi
/2022/07/13/pensione-a-60-anni-solo-a-questi-soggetti/amp/
Pensioni

Pensione a 60 anni: rimarrà in vigore e la straordinaria possibilità spetta solo a questi soggetti

Published by

Si può davvero andare ancora in pensione a 60 anni? Sì, ma si rischia una riduzione sull’assegno. Perché?

Dalle prime anticipazioni sulla Riforma pensionistica voluta dal Presidente dell’INPS Tridico, si rischierebbe una diminuzione della pensione di oltre il 30%.

Adobe Stock

Si sta a lungo dibattendo sulla prossima Riforma delle pensioni. I temi più importanti riguardano l’introduzione di una maggiore flessibilità, forme di garanzia per i giovani, misure di tutela rivolte alle donne lavoratrici. La realtà dei fatti, però, è ben diversa e le preoccupazioni del Governo sembrano dirette più alla necessità di contenere i conti pubblici che a tutelare gli interessi dei lavoratori.

Analizziamo attentamente i punti salienti della Riforma.

Leggi anche: “La pensione anticipata, cambieranno le vie d’uscita nel 2023, le prospettive non sono di ‘buon auspicio’“.

Pensione a 60 anni: è ancora possibile?

Attualmente, è possibile accedere alla pensione al raggiungimento di due requisiti, uno anagrafico ed uno previdenziale. Vi sono, però, anche degli strumenti pensionistici che consentono di ottenere la pensione anticipatamente. Ad esempio, tramite Quota 102, è possibile il pensionamento con 64 anni d’età e 38 di contributi.

Ma si può smettere di lavorare anche maturando il solo requisito contributivo. Oltre alla pensione di vecchiaia, infatti, la legge ammette anche la cd. pensione anticipata. In tal modo, si riceveranno degli sconti sul calcolo dell’età anagrafica e contributiva.

Per la pensione anticipata, in particolare, bisogna accumulare 42 anni e 10 mesi di contributi, per gli uomini, e 41 anni e 10 mesi per le donne. Senza, dunque, alcuna soglia d’età.

Pensione con pochi anni di contributi: la pensione precoci e la pensione anticipata contributiva

I lavoratori che hanno iniziato la propria carriera molto presto possono ottenere dei notevoli benefici riguardo alla pensione. È necessario, però, che i versamenti previdenziali risultino presso la Gestione INPS. Significa che deve comparire almeno un anno di contributi corrisposti prima del compimento dei 19 anni di età. Senza tale requisito, infatti, non è possibile accedere alla cd. pensione precoci. Bisogna, poi, appartenere ad una delle categorie stabilite dalla legge.

Non tutti i lavoratori hanno maturato un’anzianità contributiva prima del 1° gennaio 1996. In tal caso, possono usufruire della pensione anticipata contributiva ed ottenere l’assegno pensionistico con soli 64 anni (anziché 67) e 20 anni di contribuzione.

La pensione contributiva, però, richiede un presupposto ulteriore. L’importo dell’assegno pensionistico del lavoratore, infatti, deve essere pari a 2 volte l’importo del trattamento minimo vitale.

Quale pensione per coloro che hanno un’età compresa tra i 60 ed i 64 anni?

Molto probabilmente, già dal prossimo anno, sarà difficile andare in pensione a 60 anni. Per il momento l’opportunità del congedo a circa 58- 59 anni continua ad essere concreta solo per le lavoratrici che scelgono Opzione Donna; è necessario, tuttavia, il raggiungimento dei 35 anni di età entro il 31 dicembre 2021. Tale strumento, però, comporta una penalizzazione di circa il 30% sull’importo spettante.

Per il prossimo anno, invece, continuerà ad essere in vigore Quota 102 (che ha sostituito Quota 100 e ne ha assorbito le caratteristiche). Anche questa misura consente l’uscita anticipata dal mondo del lavoro, al raggiungimento dei 64 anni di età e di 38 di versamenti previdenziali.

Ci sono, infine, degli strumenti a disposizione degli invalidi all’80%, di cui si può beneficiare con 61 anni di età e 20 di contributi.

Published by

Recent Posts

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

3 ore ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

1 giorno ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

2 giorni ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

2 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

3 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

3 giorni ago