Acquisto+auto+con+legge+104+e+IVA+al+4%25%3A+%C3%A8+necessario+l%26%238217%3Badattamento+del+veicolo%3F+La+risposta+%C3%A8+incredibile
informazioneoggi
/2022/04/25/acquisto-auto-con-legge-104-e-iva-al-4-e-necessario-ladattamento-del-veicolo-la-risposta-e-incredibile/amp/
Economia

Acquisto auto con legge 104 e IVA al 4%: è necessario l’adattamento del veicolo? La risposta è incredibile

Published by

I beneficiari della legge 104 possono ottenere molte agevolazioni tra queste anche l’acquisto di un’auto con IVA al 4%.

Le agevolazioni possono essere richieste anche dai familiari delle persone con disabilità.  esempio, non molti sanno che chi assiste un familiare con legge 104 può chiedere un assegno al proprio Comune ogni mese.

Pexels

Invece, altre riguardano il bollo auto con legge 104, il comma 1 permette l’esenzione se il verbale contiene questa dicitura.

Acquisto auto con legge 104 e IVA al 4%: è necessario l’adattamento del veicolo? La risposta è incredibile

In realtà sono molti i benefici che le persone con disabilità e i loro familiari possono ottenere con la legge 104. Spesso deve intervenire l’Agenzia delle Entrate a chiarire alcune situazioni.

Molti beneficiari legge 104, per esempio, non sanno che possono acquistare un veicolo usufruendo dell’IVA al 4% invece che al 22%. Bisogna però rendere il veicolo adatto alla persona con disabilità che lo dovrà guidare. Ma è sempre così? Secondo l’Agenzia delle Entrate la modifica del veicolo è uno dei requisiti per ottenere l’agevolazione.

A volte però anche l’AdE può essere contraddetta. Infatti, ciò è successo la sentenza n.94/1/2021 della Commissione tributaria regionale (CTR) della Basilicata che ha respinto la richiesta dell’Agenzia delle Entrate che chiedeva a un cittadino con disabilità il pagamento dell’IVA al 22% invece del 4%.

La sentenza chiarisce alcuni aspetti dell’agevolazione per l’acquisto auto al 4% per beneficiari della legge 104 in possesso del verbale di disabilità grave (articolo 3, comma 3). Inoltre, ha riconosciuto il diritto all’acquisto a prescindere dell’adattamento del veicolo.

La sentenza

In pratica, un cittadino beneficiare della legge 104 aveva acquistato una vettura con IVA agevolata al 4%. Ma in seguito non aveva adattato il veicolo così come richiesto dall’Agenzia delle Entrate.

Di conseguenza quest’ultima aveva richiesto la differenza dell’IVA. Come detto, però la CTR Basilicata ha respinto la richiesta dell’Agenzia delle Entrate, riconoscendo invece il diritto al contribuente.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago