Le mosche in cucina in questo periodo mi tormentavano: poi una mia amica mi ha svelato il suo trucco

In questo periodo le mosche sono ospiti indesiderate in casa. Bisogna tenerle lontane ma per fortuna c’è un trucco efficace.

Cacciamo le mosche da casa una volta per tutte. Appena inizia l’autunno diventano un problema di cui liberarsi il prima possibile. Servono metodi efficaci e risolutivi per non dover iniziare a ricorrere i fastidiosi insetti per tutta la stanza. Ve ne diamo uno semplice semplice.

Chiudere le finestre
le mosche in cucina in questo periodo mi tormentavano: poi una mia amica mi ha svelato il suo trucco (Informazioneoggi.it)

Zanzare, mosche, formiche, vespe rappresentano un problema da risolvere. La loro presenza crea fastidi e mandarle vie a volte risulta veramente difficile. Se l’estate è la stagione delle zanzare che con i loro ronzii e le punture rovinano il sonno e le serate all’aperto in autunno protagoniste in negativo sono le mosche. Si trovano ovunque in casa, si posano sui piatti e sul cibo e svolazzano da una parte all’altra facendo impazzire.

Nemmeno le zanzariere bastano per tenerle lontane. Non appena si aprono eccole in agguato, basta una piccola fessura ed entrano in casa. Per farle uscire, invece, anche con la finestra spalancata non c’è verso! Insomma, occorre trovare una soluzione efficace. Il bello è che l’abbiamo a portata di mano. Servono pochi ingredienti presi dalla dispensa.

Il trucco per tenere lontane le mosche

Se volete creare una trappola per le mosche dove creare una soluzione di aceto e zucchero. Le mosche, infatti, sono golose e si posano su qualsiasi cibo e ingrediente che trovano all’aperto. Non potranno fare a meno di fiondarsi su quel mix che, invece, le intrappolerà. Se non si desidera far del male agli insetti, invece, si possono trovare soluzioni alternative. Il metodo più efficace è puntare sugli odori sgradevoli alle mosche.

Piante aromatiche
Il trucco per tenere lontane le mosche (Informazioneoggi.it)

Le piante aromatiche emanano forti aromi che non piacciono ai fastidiosi ospiti. E allora via con basilico, alloro, calendula, salvia, menta, rosmarino, assenzio, lavanda e citronella. Tantissime opzioni, dunque, tra cui scegliere e da collocare sul davanzale delle finestre. Oltre a svolgere la funzione di deterrente per gli insetti – non solo mosche ma anche zanzare – sono piante belle da vedere e decorative per l’ambiente.

Un altro prodotto sgradito alle mosche è il caffè. Una soluzione prevede di sbriciolare i fondi del caffè con le mani in una ciotola per poi metterli al sole per farli asciugare per qualche ora. Un’altra ciotola, poi, va ricoperta utilizzando un foglio di alluminio facendo attenzione che aderisca perfettamente. Una volta che i fondi saranno asciutti si potranno mettere nella ciotola con l’alluminio e poi passare al punto successivo che richiede grande attenzione. Accendere la polvere con un fiammifero. L’odore terrà lontane le mosche a lungo.

Gestione cookie