Novità per le famiglie: è possibile richiedere un contributo di 500 euro, ecco tutto quello che c’è da sapere.
Sempre più famiglie si trovano a fare i conti con un problema che non riguarda solo le spese quotidiane, ma anche l’accesso a beni e servizi culturali. I libri, le attività ricreative e persino un semplice biglietto del cinema stanno diventando un lusso difficile da permettersi per chi deve gestire un reddito limitato. La preoccupazione cresce perché la cultura, spesso, è la prima a essere sacrificata quando il bilancio domestico è già compromesso da affitto, bollette e spese scolastiche.

Non si tratta soltanto di intrattenimento: la mancanza di possibilità di lettura o di esperienze formative rischia di tradursi in un divario educativo che, a lungo andare, penalizza i più giovani e alimenta un circolo vizioso di esclusione.
Ecco perché la notizia che circola in questi giorni sta attirando l’attenzione di moltissimi nuclei familiari: dal 1° ottobre sarà possibile accedere a un aiuto economico che promette di alleggerire, almeno in parte, questo peso.
Carta della Cultura 2025: cos’è e come funziona
La novità si chiama Carta della Cultura 2025, un bonus pensato dal ministero della Cultura per contrastare la povertà educativa e garantire alle famiglie con reddito basso un accesso agevolato ai libri e ad altre attività culturali. Il valore della carta è di 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024, con la possibilità di recuperare fino a 500 euro complessivi.

Per richiedere la misura occorre rispettare requisiti molto chiari: il nucleo familiare deve avere un ISEE inferiore a 15.000 euro ed essere residente in Italia.
La carta sarà disponibile in formato digitale e potrà essere richiesta tramite l’app IO, utilizzando credenziali come SPID o carta d’identità elettronica. Una volta ottenuta, il credito potrà essere speso per l’acquisto di libri cartacei e digitali, oltre che per biglietti del cinema, del teatro o dei musei.
Il calendario è serrato: dal 1° ottobre al 31 ottobre 2025 sarà possibile presentare domanda, ma l’accesso ai fondi avverrà fino a esaurimento delle risorse. Questo significa che chi è interessato dovrà muoversi rapidamente per non perdere l’opportunità.
Un aspetto importante riguarda la distinzione dalla “Carta della Cultura e del Merito”, dedicata ai giovani studenti eccellenti: la nuova misura, invece, è pensata specificamente per i nuclei familiari con basso reddito, con l’obiettivo di rendere più equo l’accesso alla cultura.
La lista completa dei punti vendita e dei servizi convenzionati sarà comunicata più avanti, attraverso una piattaforma dedicata.
 
					




