Chrome, la cattiva abitudine che rovina il tuo PC (e che forse fai ogni giorno)

Questo gesto all’apparenza innocence può mettere in serio pericolo il tuo PC.

Molti utenti utilizzano Google Chrome ogni giorno senza sospettare che un gesto apparentemente innocente possa trasformarsi in una minaccia reale. Può succedere di volta in volta: lasci aperte tante pagine “così, per comodità”, pensando di riprendere quel lavoro o quella lettura più tardi. Ma cosa davvero si nasconde dietro questa abitudine quotidiana?

Chrome, la cattiva abitudine che rovina il tuo PC (e che forse fai ogni giorno) – informazioneoggi.it

Ogni scheda inattiva rappresenta una potenziale porta d’ingresso per i criminali informatici, e quello che sembra un banale “lasciare aperto per dopo” può diventare il fulcro di un attacco invisibile e devastante per la sicurezza del tuo PC.

Perché quella scheda dimenticata può mettere a rischio il tuo computer

La spiegazione è semplice ma allarmante: il fenomeno noto come tabnabbing sfrutta le schede aperte e abbandonate nel browser per simulare pagine legittime come quelle delle banche o delle email. Senza che tu te ne accorga, una scheda può trasformarsi in una copia perfetta della pagina di accesso del tuo conto corrente o della tua casella di posta, inducendoti a inserire le credenziali e permettendo agli hacker di rubare dati personali e finanziari.

Questi attacchi sono silenziosi: non richiedono link sospetti o file da scaricare. Basta una scheda aperta in background, magari da giorni, per essere vittima di una replica fraudolenta che si attiva proprio al tuo ritorno su quel sito.

L’INCIBE e altri enti di sicurezza informatica mettono in guardia: mantenere schede inattive aumenta sensibilmente il rischio di furto di dati attraverso il tabnabbing. ComputerHoy evidenzia che questa tecnica è “molto difficile da contrastare” su piattaforme come Chrome, proprio per la sua natura invisibile agli occhi dell’utente.

Come proteggerti efficacemente

Chiudi le schede inutilizzate: meno schede aperte riducono le possibilità di possibili manipolazioni o attacchi.

Verifica sempre la URL: prima di inserire credenziali, controlla che l’indirizzo inizi con “https://” e che il dominio sia corretto.

Attiva l’autenticazione a due fattori: anche in caso di furto di password, impedisce l’accesso non autorizzato ai tuoi account.

Aggiorna regolarmente Chrome: le ultime versioni includono protezioni contro minacce note come il tabnabbing.

Usa gestori di password affidabili: impediscono il riempimento automatico su siti falsi non riconosciuti come validi quasi sempre.

Se ti è capitato di vedere form di login senza averlo richiesto, oppure notifiche di accesso da dispositivi sconosciuti, potresti essere stato colpito da tabnabbing. In questo caso cambia subito le password, attiva la verifica in due passaggi e verifica le attività recenti sui tuoi account.

Gestione cookie