E se i francesi avessero sempre avuto ragione? Basta bidet: nelle case moderne è stata trovata una soluzione molto più comoda e originale.
Per anni abbiamo deriso i nostri “cuginetti” francesi, inglesi e americani per l’assenza del bidet nei loro bagni ma forse hanno sempre avuto ragione loro. Infatti il bidet pure in Italia sembra ormai superato: nelle case moderne viene sostituito da un’altra soluzione più funzionale e decisamente più originale.

Il bidet, ammettiamolo, fa parte della nostra cultura ed è uno dei nostri “orgogli” nazionali almeno quanto la pizza o la carbonara. Per anni ci siamo ripetuti “ai francesi la Gioconda ma noi almeno abbiamo il bidet”. Ebbene nel 2025 anche noi dobbiamo arrenderci al fatto che il bidet è superato: nelle case moderne non è più previsto.
Gli interior designer di ultima generazione optano per una soluzione più innovativa e funzionale. Possibile vivere in una casa senza il bidet? Assolutamente sì: in fondo nulla è per sempre e come le nostre cucine sono parecchio diverse da quelle delle nostre nonne, anche i nostri bagni devono adeguarsi alle nuove esigenze e stare al passo con i tempi.
Addio bidet: ecco l’alternativa moderna che tutti vogliono
Se devi cambiare casa o anche solo rinnovare il bagno, preparati: difficilmente troverai il bidet. Si tratta di un oggetto che, sebbene per noi indispensabile, è considerato antiquato e superato. Le moderne abitazioni prevedono un’altra soluzione: più comoda e originale.

A Londra esiste da anni e, piano piano, anche noi – molto più tradizionalisti rispetto agli inglesi – ci stiamo adeguando. Nelle case moderne il bidet sta progressivamente cedendo il passo all’idroscopino. Se non ne avete mai sentito parlare, non spaventatevi: non è nulla di così strano, anzi, è una soluzione pratica e perfetta soprattutto se la stanza da bagno non è di grandi dimensioni.
L’idroscopino altro non è che una mini doccia posizionata accanto al water. E’ attaccato alla parete proprio come se fosse una normale doccia ma è in miniatura, posizionato all’altezza di 50-70 cm circa. In questo modo la persona avrà modo di lavarsi subito dopo aver utilizzato il water. In commercio esistono diversi modelli: dai più eleganti ai più semplici che possono essere montati anche senza interventi idraulici strutturali, senza cioè modificare radicalmente il bagno.
Perché scegliere l’idroscopino al posto del bidet? In primis perché occupa molto meno spazio e, quindi, è ideale se il nostro bagno è piccolino. In secondo luogo è agevole da usare anche per gli anziani e per chi ha qualche difficoltà a sedersi sul bidet. Inoltre perché consente non solo di pulire noi stessi ma anche di pulire il wc dopo che lo abbiamo utilizzato. Infine, se ancora non siete convinti, possiamo dire che, se usato correttamente, l’idroscopino ci fa consumare meno acqua e, di conseguenza, ci fa pure risparmiare in bolletta.