Allarme nei supermercati: ritirato questo prodotto che tutti abbiamo in frigo. Rischio gravissimo

Scatta l’allarme alimentare: un prodotto molto amato è stato ritirato dagli scaffali, è finito nel mirino delle autorità sanitarie. 

Ogni giorno migliaia prodotti alimentari vengono processati e immessi nel mercato per raggiungere le nostre tavole, tuttavia non tutti superano indenni i rigidi controlli di sicurezza. Quando un alimento presenta potenziali rischi per la salute, scatta infatti un meccanismo di protezione che coinvolge produttori, distributori e autorità sanitarie.

Donna di spalle che apre il frigorifero
Allarme nei supermercati: ritirato questo prodotto che tutti abbiamo in frigo. Rischio gravissimo – informazioneoggi.it

Il ritiro di prodotti alimentari segue procedure estremamente rigorose, volte a salvaguardare la salute collettiva. Dal momento in cui viene rilevata un’anomali, parte una catena di comunicazione che deve raggiungere, nel più breve tempo possibile, i punti vendita e, sopratutto, i consumatori finali

Listeria nel salmone: il batterio invisibile è una minaccia per la nostra salute

Nella giornata del 12 settembre 2025, il Ministero della salute ha diramato un’allerta urgente per il salmone norvegese affumicato a marchio Kv Nordic, distribuito da Eurofood Spa. La causa del richiamo alimentare è la presenza di Listeria monocytogenese, un  batterio particolarmente insidioso che può causare la listeriosi, un’infezione alimentare che nei soggetti più fragili può avere conseguenze molto gravi.

Salmone affumicato
Listeria nel salmone: il batterio invisibile è una minaccia per la nostra salute – informaizoneoggi.it

Il lotto interessato è il numero 486238, con scadenza fissata al 4 ottobre 2025, prodotto negli stabilimenti polacchi di Koral Sa. La Listeria è un patogeno che sopravvive anche alle basse temperature del frigorifero, caratteristica che lo rende particolarmente pericoloso nei prodotti pronti al consumo come il salmone affumicato. I sintomi della listeriosi possono variare da lievi disturbi gastrointestinali a complicazioni neurologiche severe, con particolare rischio per donne in gravidanza, anziani e persone immunodepresse.

L’avviso del Ministero della Salute invita chiunque abbia il prodotto in casa a non consumarlo per nessun motivo e a restituirlo presso il punto vendita in cui è stato acquistato. Il salmone norvegese affumicato contaminato è già stato ritirato dagli scaffali dei supermercati, ma le confezioni già vendute rappresentano ancora un pericolo concreto.

Per verificare se il prodotto in proprio possesso rientra nel richiamo, è fondamentale controllare l’etichetta dove sono riportati tutti i dati identificativi: numero di lotto, data di scadenza e temperatura di conservazione. La procedura di restituzione garantisce il rimborso completo dell’importo speso, senza necessità di scontrino fiscale.

Quello del salmone non è l’unico richiamo promosso dal Ministero della Salute, il Salumificio di Genoa SRL ha infatti disposto il ritiro immediato del prodotto “Il Morbido Senza Glutine”, un salume particolarmente apprezzato da chi soffre di celiachia. Il lotto interessato è il numero 30, con data di scadenza fissata al 16 dicembre 2025, confezionato sottovuoto in porzioni da 350 grammi circa.

Circolare ministero della salute
Alimenti ritirari per richiamo alimentare (foto Ministero della Salute) – informaizoneoggi.

Il ritiro, datato 12 settembre 2025, è stato disposto “a scopo prudenziale per approfondimenti relativi al rischio microbiologico”, come riportato nell’avviso ufficiale. Sebbene la dicitura possa sembrare meno allarmante rispetto al caso del salmone, il rischio microbiologico non va mai sottovalutato, soprattutto quando si tratta di prodotti destinati a consumatori con particolari esigenze alimentari.

Gestione cookie