ISEE universitario: senza questo documento essenziale, addio a borse di studio ed esenzioni per le tasse

L’ISEE universitario è una fondamentale documentazione, che serve agli studenti che intendono accedere a sconti e agevolazioni economiche.

Per gli studenti iscritti presso gli atenei italiani durante l’anno accademico 2025-2026, è essenziale il cd. ISEE universitario. Si tratta del documento che fotografa la condizione economica degli studenti e consente di stabilire se hanno diritto o meno ai benefici introdotti per un equo diritto allo studio.

ISEE studenti universitari
ISEE universitario: senza questo documento essenziale, addio a borse di studio ed esenzioni per le tasse (informazioneoggi.it)

Affinché le università riconoscano borse di studio, tagli contributivi ed esoneri parziali o totali dal pagamento delle tasse universitarie, è essenziale la certificazione ISEE. Vediamo, dunque, di quali elementi è composta e come si richiede.

ISEE universitario 2025: limiti e scadenze per non perdere i benefici dedicati agli studenti

L’ISEE universitario consente di avere una visione unitaria della situazione reddituale e patrimoniale e della composizione del nucleo familiare degli studenti iscritti all’università. La determinazione del valore ISEE avviene sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che comprende redditi, patrimoni immobiliari o mobiliari e tutte le informazioni sulle persone che compongono la famiglia del richiedente.

benefici università
ISEE universitario 2025: limiti e scadenze per non perdere i benefici dedicati agli studenti (informazioneoggi.it)

Serve a calcolare l’ammontare delle tasse universitarie, a valutare l’accesso a borse di studio e agevolazioni economiche e a ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse (se si rispettano precisi limiti di reddito). L’ISEE universitario, poi, è necessario per l’assegnazione dei posti alloggio e per le riduzioni su mese e trasporti.

La presentazione della documentazione va effettuata sulla base delle tempistiche specificate dai vari atenei, anche se ci sono delle indicazioni che valgono su tutto il territorio nazionale. Per usufruire degli sconti sulle tasse universitarie, la dichiarazione va inoltrata entro il 30 settembre 2025, mentre per il riconoscimento di borse di studio e collaborazioni studentesche, entro il mese di luglio o il 18 dicembre 2025 (solo per le riduzioni delle tasse).

Gli atenei acquisiscono la certificazione in modalità telematica e, in caso di valori al di sopra delle soglie stabilite oppure di mancata presentazione dell’attestazione, vien applicata d’ufficio la fascia massima. Le agevolazioni economiche per gli universitari sono stabilite dal Ministero dell’Università e della Ricerca, sulla base di valori adeguati all’indice ISTAT dei prezzi al consumo. Per quest’anno accademico, il limite massimo ISEE è di 27.948,60 euro, mentre il Limite ISPE (Indicatore Situazione Patrimoniale Equivalente) è di 60.757,87 euro e va rispettato per usufruire di tutti gli sconti e i benefici. Gli importi minimi, invece, sono fissati con decreti ministeriali e cambiano in base al corso di laurea e alle condizioni dello studente (ad esempio fuori sede o pendolare o affetto da disabilità).

È opportuno ricordare che le università hanno la facoltà di compiere controlli a campione sulle documentazioni presentate e, in caso di false attestazioni, sancire la revoca dei benefici e intentare procedimenti penali per l’irrogazione di sanzioni.

Gestione cookie