Tre bandi per ristrutturare casa con condizioni vantaggiose. C’è la copertura delle spese fino al 75% e l’erogazione del Bonus prima di iniziare i lavori.
I cittadini sono chiamati a ristrutturare la propria abitazione cogliendo un’occasione che non è rivolta a tutti. Vediamo quali sono le condizioni per accedere ai bandi e se rientrate tra i fortunati che possono già fare domanda. La vostra giornata potrebbe avere una svolta incredibile.

Un bando per i lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Un altro per interventi di efficientamento energetico con domanda ad interventi già eseguiti e un ultimo per gli stessi interventi ma con domanda a lavori da eseguire. Questo terzo bando è dedicato a chi ha un ISEE entro 25.000 euro più un diritto reale sull’immobile oggetto di riqualificazione.
Oltre ad avere il vantaggio dell’erogazione anticipata del Bonus c’è un’ulteriore interessante caratteristica, la copertura arriva al 75% delle spesa ammissibile. Una percentuale da sogno che spinge ad abbracciare la transizione energetica. La brutta notizia è che i tre bandi non sono accessibili a tutti gli italiani ma solo ai residenti in Friuli Venezia Giulia. La Regione ha pensato di sostenere così le famiglie da una parte e la ristrutturazione edilizia nei confini regionali dall’altra.
Tre bandi per ristrutturare casa in Friuli Venezia Giulia
La domanda per partecipare al bando che prevede l’erogazione del Bonus prima di effettuare i lavoro può essere già inoltrata e non ci sono termini di scadenza. L’importate è ricordare che le domande non finanziate entro il 31 dicembre 2027 verranno archiviate. Per poter accedere alla copertura fino al 75% bisognerà che l’immobile su cui si effettua la riqualificazione energetica sia di categoria catastale da A1 ad A11 e da C1 a C3.

Chi non soddisfa i requisiti può partecipare al bando per i lavori di efficientamento energetico conclusi e pagati dal 1° gennaio 2025. In questo caso la copertura è del 50% dei lavori con tetto di spesa massimo di 1.200 euro. Gli interventi ammessi sono la sostituzione dei serramenti, l’isolamento esterno o interno dell’involucro edilizio, l’isolamento esterno o interno della copertura. Anche in questo caso la domanda si può già presentare e non c’è una scadenza.
L’ultimo bando riguarda ristrutturazione e recuperi del patrimonio immobiliare o meglio interventi di ristrutturazione straordinaria. Le domande si potranno presentare entro il 6 ottobre tramite portale Istanze online. La copertura sarà del 50% delle spese con tetto massimo di 60 mila euro. Le categorie catastali coinvolte sono da A1 ad A7 e A11.