Sostanze tossiche nei gel e negli smalti semipermanenti: centri estetici nei guai

Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano l’uso di gel e smalti semipermanenti che usano sostanze tossiche.

Il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide è utilizzato come fotoiniziatore per la polimerizzazione mentre la Dimethyltolylamine per migliorare l’adesione dei prodotti. Ebbene, entrambe le sostanze sono state inserite nella categoria Repr. Cat 1B e riconosciute come composti sospettati di essere dannosi per la riproduzione umana.

Mettere lo smalto
Sostanze tossiche nei gel e negli smalti semipermanenti: centri estetici nei guai (Informazioneoggi.it)

Una portavoce della Commissione Europea ha spiegato che le sostanze inserite nella categoria Repr. Cat 1B sono state inserite in lista in seguito a studi condotti sugli animali e che una volta presenti nell’elenco devono essere bandite nei cosmetici. Niente più Dmpt e Tpo, dunque, negli smalti e nei gel semipermanenti. I consumatori vengono messi nuovamente davanti ad una realtà preoccupante.

Già nel è stato vietato l’uso del lilial, sostanza sintetica profumata utilizzata in fragranze, creme idratanti, detergenti, shampoo, balsami e deodoranti perché interferente endocrino, tossico per l’apparato riproduttivo specialmente femminile. Ora il pericolo arriva dagli smalti, prodotto di bellezza usato specialmente dalle donne per la cura delle mani. Il divieto dovrebbe portare alla formulazione di prodotti più sicuri e rispettosi sia delle persone che dell’ambiente. Si chiede, dunque, un’evoluzione del settore beauty.

Sostanze tossiche nel semipermanente, cosa accadrà dal 1° settembre

Dal 1° settembre i cosmetici che contengono Dmpt e Tpo non si potranno più usare né commercializzare. I produttori dovranno ritirare tutti gli articoli ancora presenti sugli scaffati degli store nonostante siano già stati avvisati in largo anticipo, prima a gennaio 2024 e poi a maggio 2025. Si potranno vendere solo prodotti Tpo free. Anche i centri estetici sono chiamati ad eliminare tutti i semipermanenti contenenti le due sostanze tossiche banditi e sostituirli con altri senza rischi per la salute.

Mettere lo smalto
Sostanze tossiche nel semipermanente, cosa accadrà dal 1° settembre (Informazioneoggi.it)

Se le estetiste dovessero continuare ad usare gel e smalti contenenti Dmpt e Tpo verranno sanzionate e la merce sottoposta a confisca e sequestro. Sarà reato anche vendere vecchi lotti prima del 1° settembre per incassare soldi a discapito della salute delle clienti. I consumatori devono fare attenzione a non comprare prodotti non utilizzabili e non conformi. Ogni fornitore dovrà provvedere con lo smaltimento delle scorte bandite.

Sarà una fase di transizione molto delicata in cui il rischio che in circolazione ci siano lotti non conformi rimane molto alto. Il consumatore dovrebbe leggere le etichette e verificare le formule del prodotto, anche in caso di uso domestico. Qualora ci si dovesse imbattere in gel e smalti semipermanenti sospetti bisognerebbe segnalare il fatto alle Autorità competenti.

Gestione cookie