Bollette dell’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi

Un aumento fino al 9%, le bollette dell’acqua diventeranno sempre più insostenibili per le famiglie italiane.

Il rischio di diventare morosi diventa sempre più elevato. Alle famiglie si chiede di sborsare cifre esagerate ogni mese oppure periodicamente mentre stipendi e pensioni non aumentano come dovrebbero considerando l’attuale costo della vita. Si devono trovare strategie per non cadere in un profondo baratro.

Rubinetto con soldi
Bollette d’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi (Informazioneoggi.it)

Le bollette vanno pagate entro determinate scadenze. Se si superano i termini indicati in fattura si entra in una condizione di morosità e il fornitore può inoltrare una comunicazione con l’avviso di regolarizzare in fretta la propria posizione. Quando il pagamento continuerà a non essere effettuato seguiranno azioni di recupero del credito, applicazioni di interessi di mora, riduzione della potenza e, poi, la sospensione della fornitura.

Rimanere senza luce, gas o acqua non è certo auspicabile. Bisogna cercare di pagare le bollette puntualmente anche se la spesa è onerosa e lo sarà sempre di più. Incredibile come siano aumentati i costi dell’acqua e come aumenteranno ancora. Parliamo di rincari che arriveranno al 10% a settembre in alcune zone dell’Italia. La media nazionale è del 4/5% di incremento ma nei capoluoghi, nei territori con in previsione investimenti infrastrutturali l’aumento potrà toccare il 7 o 9% e sfiorare la doppia cifra.

Come salvarsi dalle bollette dell’acqua troppo care

I motivi principali dei rincari sono gli investimenti urgenti per rendere più moderni depuratori e reti, i costi elevati di gestione e di manutenzione, l’inflazione e la dispersione idrica che in alcune zone supera il 40%. A rischiare bollette da capogiro sono soprattutto le famiglie che vivono in questi territori dove i servizi idrici sono inefficienti e richiedono un intervento repentino. Naturalmente dovranno fare i conti con gli aumenti anche i nuclei più numerosi e chi vive in case con più utenze dove i consumi sono alti.

Chiudere rubinetto dell'acqua
Come salvarsi dalle bollette dell’acqua troppo care (Informazioneoggi.it)

Ci sono province del Nord Italia in cui sono previste opere sugli acquedotti. Nelle Regioni del Centro – Toscana e Lazio – ci saranno investimenti sulle fognature e i depuratori mentre al Sud si dovranno contrastare le perdite di rete idrica. Ebbene, questi lavori potrebbero causare un aumento in bolletta di centinaia d’euro l’anno. Bisogna trovare una via di fuga per mantenere i costi più accessibili.

Monitorare e ottimizzare i consumi in casa è un ottimo inizio per pagare di meno. Attenzione alle perdite e agli usi anomali che fanno lievitare la bolletta. Sono utili i riduttori di flusso, i dispositivi di risparmio idrico e la raccolta di acqua piovana o del condizionatore per usi non potabili (innaffiare le piante ad esempio). Chi non ha ancora calcolato l’ISEE, infine, dovrebbe farlo subito per capire se rientra tra i beneficiari del Bonus idrico con sconto in bolletta (ISEE entro 9.530 euro) oppure di misure attivate localmente.

Gestione cookie