Quasi 1.000 euro per le famiglie: ecco le misure che soddisfano i bisogni di chi è in difficoltà

Le famiglie possono richiedere due benefici, uno da 500 euro all’anno e uno da 40 euro al mese. Ecco i requisiti necessari.

Per tutelare le famiglie a basso reddito, sono state introdotte delle particolari carte acquisti, che consentono a chi è in difficoltà economica di fruire di agevolazioni per l’accesso a servizi e l’acquisto di beni essenziali.

carta acquisiti carta dedicata a te
Quasi 1.000 euro per le famiglie: ecco le misure che soddisfano i bisogni di chi è in difficoltà (informazioneoggi.it)

Le cd. social card sono delle carte prepagate (molto simili alle comuni carte di debito o credito), sulle quali vengono accreditate delle somme di denaro periodicamente, da utilizzare per comprare specifici prodotti, come beni di prima necessità, carburante per i veicoli, biglietti e abbonamenti per i mezzi di trasporto. Tra le varie misure disponibili, due stanno riscuotendo notevole successo: la Carta Acquisti e la Carta Dedicata a Te. Quali vantaggi assicurano e a chi spettano?

Carta Dedicata a Te e Carta Acquisti: in cosa consistono e come si ricevono?

Contrariamente a quanto si pensi, la Carta Acquisti e la Carta Dedicata a Te rappresentano due misure differenti, con requisiti e finalità distinti. Innanzitutto, è diversa la modalità di erogazione, perché la Carta Acquisti è caratterizzata da ricariche mensili, mentre la Carta Dedicata a Te prevede un totale di due ricariche all’anno.

carte prepagate
Carta Dedicata a Te e Carta Acquisti: in cosa consistono e come si ricevono? (informazioneoggi.it)

Nel dettaglio, la Carta Dedicata a Te ha un valore complessivo di 500 euro, riconosciuti in una prima ricarica da utilizzare per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità e una seconda da usare per biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici e il carburante per i veicoli familiari. Per il 2025, tuttavia, l’ammontare del beneficio potrebbe subire delle variazioni, perché la Legge di Bilancio ha fissato una dotazione inferiore. La nuova ricarica è attesa per settembre e, quindi, bisognerà attendere le prossime settimane per conoscere informazioni più dettagliate.

Per ricevere la Carta Dedicata a Te, è necessario possedere un ISEE inferiore a 15 mila euro e non è prevista la presentazione di apposita domanda, perché il beneficio è riconosciuto direttamente dai Comuni, previa segnalazione dell’INPS, alle famiglie che rispettano il requisito reddituale. Sono gli Enti locali, infatti, a stilare un’apposita graduatoria dei beneficiari, dando la precedenza a nuclei con almeno due figli a carico.

La Carta Acquisti, invece, ha un valore di 40 euro al mese, con accredito bimestrale di 80 euro. Possono riceverla esclusivamente le famiglie in cui è presente un over 65 e con un ISEE valido fino a 8.117,17 euro e quelle con figli minori di 3 anni di età e che rispettano lo stesso vincolo reddituale. Per i nuclei con over 70, invece, il tetto ISEE è aumentato a 10.822,90 euro annui. La card può essere usata presso i negozi alimentari e i supermercati aderenti all’iniziativa, le farmacie e le parafarmacie e per pagare le bollette di luce e gas presso gli Uffici postali. Per riceverla, però, bisogna presentare domanda presso gli uffici postali o tramite il sito di Poste Italiane, che dovrà essere analizzata dall’INPS e approvata.

Gestione cookie