Attacco hacker devastante: decine di voli cancellati e dati rubati

Un attacco informatico colpisce una nota compagnia aerea, causando disagi e blocchi nei voli.

Migliaia di passeggeri stanno vivendo l’incubo di ogni viaggiatore: arrivare in aeroporto e vedere cancellato il proprio volo. Sono migliaia le persone in procinto di partire per le proprie vacanze si sono trovate improvvisamente bloccate a terra, incapaci di decollare come previsto.

Ragazza in aeroporto
Attacco hacker devastante: decine di voli cancellati e dati rubati – informazioneoggi.it

I loro programmi di viaggio sono stati sconvolti a causa di un’improvvisa interruzione del servizio, che ha creato caos e confusione negli aeroporti. Le lunghe attese e le incertezze hanno generato frustrazione e disorientamento tra i passeggeri, molti dei quali si sono visti costretti a riprogrammare i propri piani all’ultimo minuto.

La situazione ha coinvolto un gran numero di voli, causando un effetto a catena che ha interessato diverse destinazioni. La compagnia aerea responsabile della gestione di questi collegamenti si trova ora alle prese con una crisi senza precedenti, con pesanti ripercussioni sul traffico aereo e sull’esperienza dei viaggiatori.

Dettagli sull’attacco informatico e impatto sui voli Aeroflot

A essere colpita è stata la compagnia aerea russa Aeroflot, la principale del Paese con una flotta di 171 aeromobili e oltre 33.000 dipendenti. L’azienda ha subito un grave attacco informatico che ha portato alla cancellazione di più di 60 voli e a ritardi significativi su altri.

Ragazza in aeroporto
Dettagli sull’attacco informatico e impatto sui voli Aeroflot – informazioneoggi.it

Secondo quanto dichiarato da due gruppi di hacktivisti, identificati come Silent Crow e Cyberpartisans BY, l’infiltrazione nei sistemi di Aeroflot sarebbe durata oltre un anno. Durante questo periodo, gli hacker hanno mappato con cura l’intera infrastruttura IT della compagnia per identificare le risorse più critiche da colpire.

I dati resi noti dai collettivi indicano un accesso illecito a numerosi sistemi, tra cui 122 hypervisor, 43 installazioni di virtualizzazione ZVIRT, circa 100 interfacce iLO per la gestione dei server e quattro cluster Proxmox. In seguito, gli hacker avrebbero sottratto informazioni sensibili dai database storici dei voli, dai computer dei dipendenti e dai server contenenti registrazioni e comunicazioni interne.

L’attacco ha comportato la cancellazione di circa 7.000 server fisici e virtuali, compromettendo 12 TB di database, 8 TB di file archiviati e 2 TB di email aziendali. Questi numeri sottolineano la portata massiccia dell’operazione, che ha colpito duramente l’infrastruttura informatica della compagnia.

Nonostante Aeroflot non abbia ufficialmente confermato la distruzione dei dati, le difficoltà tecniche rilevate indicano che l’azienda sta affrontando una situazione critica. Il governo russo detiene il 74% della compagnia, che nel 2024 ha trasportato oltre 55 milioni di passeggeri, dimostrando così l’importanza strategica di Aeroflot per il trasporto aereo nazionale.

Le ripercussioni dell’attacco si faranno sentire ancora per diversi giorni, con cancellazioni e ritardi che continueranno a compromettere il normale svolgimento dei voli. Alcuni collegamenti potrebbero essere effettuati senza il supporto dei sistemi informatici, aggravando ulteriormente il disagio dei viaggiatori.

Questa vicenda rappresenta un duro colpo per il settore del trasporto aereo russo e mette in evidenza la crescente vulnerabilità delle infrastrutture critiche di fronte alle minacce informatiche.

Gestione cookie