Imposte+sul+reddito+ed+evasione+fiscale%3A+il+Governo+Meloni+mette+un+freno+e+cambia+tutto
informazioneoggi
/2024/04/18/imposte-sul-reddito-ed-evasione-fiscale-il-governo-meloni-mette-un-freno-e-cambia-tutto/amp/
Economia

Imposte sul reddito ed evasione fiscale: il Governo Meloni mette un freno e cambia tutto

Published by

Il Consiglio dei Ministri ha approvato tre Disegni di Legge di ratifica ed esecuzione di convenzioni e accordi internazionali su redditi ed evasione fiscale.

Vediamo le novità 2024 inserite nel Comunicato stampa del Consiglio dei ministri numero 77 del 15 aprile 2024 riguardanti la ratifica di convenzioni e accordi internazionali con la Libia, Liechtenstein e Cina.

Novità sulle Convenzioni internazionali Foto Ansa (Informazioneoggi.it)

Un lungo comunicato stampa informa delle decisioni prese dal Consiglio dei Ministri su suggerimento del Ministro degli affari esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani. Vi indicheremo i punti chiave partendo dalla ratifica della Convenzione tra l’Italia e la Libia per evitare la doppia imposizione in materia di imposte sul reddito e per prevenire l’evasione fiscale. Con riferimento ai redditi di capitale viene definito il principio della tassazione concorrente su dividendi e interessi con aliquote del 5% e del 10% sui primi.

Tale tassazione è applicata sui dividendi intercompany se le società controllano in modo diretto minimo il 25% del capitale della società erogatrice. L’aliquota applicata sugli interessi sarà del 5%. Per le royalities, si seguirà l’imposizione esclusiva nello Stato di residenza. In tema di lotta all’evasione fiscale, poi, si stabilisce una base giuridica per garantire lo scambio di informazioni in materia fiscale nella cooperazione amministrativa. Si predispone anche il superamento del segreto bancario.

Leggi anche >>> Tecniche e strategie per aumentare i propri risparmi

Le ratifiche su imposte di reddito ed evasione fiscale

La seconda ratifica riguarda la convenzione tra Italia e Liechtenstein. Vuole creare buone condizioni di concorrenzialità per le imprese italiane che desiderano investire nel Principato e per gli investimenti del Liechtenstein in Italia. In più rafforza la cooperazione tra amministrazioni fiscali seguendo gli standard internazionali. Terza ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Cina.

Il Decreto aggiorna l’accordo risalente al 1986 per adeguare la normativa al progetto OCSE/G20 BEPS al fine di contrastare i fenomeni di elusione e spostamento artificioso delle base imponibili. La direttiva permetterà alle imprese italiane di operare nella Repubblica popolare cinese a migliori condizioni e con maggiore concorrenzialità. Nello stesso tempo darà più certezze agli investitori cinesi nella nostra penisola.

L’Accordo trova applicazione nei residenti degli Stati che lo hanno sottoscritto e riguarda principalmente IRPEF, IRES e IRAP per l’Italia. Il testo si indirizza anche in altre direzioni tra cui

  • l’imponibilità dei redditi immobiliari imponendo la tassazione nello Stato in cui si trovano i beni immobili che determinano il reddito,
  • il trattamento degli utili di impresa e di esercizio di navi e aeromobili in zone internazionali,
  • la tassazione per redditi di capitali su dividenti, interessi, royalties nonché capital gain.

Leggi anche >>> Hai debiti con il Fisco? Dopo 5 anni hai diritto a uno sconto, anche senza Rottamazione

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

20 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago