Tra i metodi di risparmio ecco la regola 70-20-10 utile per gestire le finanze personali senza preoccupazioni. Ma come funziona?
Riuscire a far quadrare i conti a fine mese è importante per molte famiglie, soprattutto considerando la crisi economica che stiamo vivendo. Però, la gestione delle finanze personali non è un aspetto da sottovalutare nemmeno per chi abita da solo oppure ha uno stipendio incerto.
Comunque sia non è semplice tenere sotto controllo le proprie spese gestendo il tutto con app, fogli salva soldi o di calcolo, tipo Excel. Infatti, dopo poco tempo si lascia perdere e ci si ritrova al punto di partenza. È la determinazione, ma soprattutto la paura di vedere il conto in rosso che deve spronarci ad andare avanti e a trovare il metodo più adatto alle nostre esigenze.
Tra i metodi di risparmio il più famoso è la regola del 50-30-20 proposta per la prima volta dalla senatrice americana Elisabeth Warren. Si tratta di un metodo semplice e intuitivo utile per gestire le spese personali mensili e che permette di conoscere esattamente quanto mettere da parte e quanto destinare alle spese vere e proprie. Nello specifico, il metodo prevede di dividere lo stipendio in tre categorie: necessità fondamentali: 50%; risparmio: 20%; spese personali o di lusso: 30%.
In realtà, nonostante questo metodo sia semplice da applicare risulta difficile e poco realistico per alcune persone, come per coloro che hanno uno stipendio basso.
Di conseguenza, in molti hanno cercato un altro metodo che possa essere adatto a più persone. Ecco, la regola del 70-20-10 che prevede che il reddito mensile sia suddiviso nel seguente modo:
In conclusione, la regola del 70-20-10 offre solo uno schema che deve essere adattato alle esigenze della singola persona. Per questo, tenendo conto della flessibilità e delle circostanze che si possono incontrare nella vita, è possibile modificare le percentuali, purché la somma totale delle categorie sia sempre il 100%.
L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…
Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…
Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…