Le+migliori+auto+GPL+da+comprare+subito+con+gli+incentivi+2023%3A+tutti+i+bonus+e+modelli+super+economici+e+non
informazioneoggi
/2023/03/28/auto-gpl-incentivi2023-bonus/amp/
News

Le migliori auto GPL da comprare subito con gli incentivi 2023: tutti i bonus e modelli super economici e non

Published by

Quali Auto GPL comprare sfruttando gli incentivi 2023: i modelli e i vantaggi del bonus, i dettagli a seguire 

Le auto GPL possono garantire alte percorrenze medie, in presenza di costi di rifornimenti abbastanza contenuti. Fra gli incentivi vi rientrano le vetture con emissioni di CO2 (fascia 61 – 135 g/km) con tale alimentazione.

InformazioneOggi

Il diritto ad ottenere 2 mila euro della misura si lega alla rottamazione di un vecchio veicolo (Euro 0 – 4).

Ma quali modelli dalla maggior convenienza da comprare usufruendo del bonus? Anche considerando poi che vi è modo di poter aggiungere promozioni e sconti legati alle case, i quali consentono di accedere ad un prezzo di listino ancor minore.

Auto GPL da comprare con incentivi 2023: alcuni modelli

La scelta di alcuni tra i modelli che si potrebbero considerare nel caso di acquisto di una auto GPL usufruendo degli incentivi 2023 può legarsi ad esempio alla Dacia o alla Kia.

Così come la Fiat, la Evo o la Mitsubishi.

Fiat Panda

Il prezzo del modello Fiat Panda cala da 16.300 a 14.300 euro con il bonus dello Stato. Il costo fa riferimento ad EasyPower con motore 1.2 da 69 CV e cambio manuale.

Il consumo medio è 7.7 l/100km, la capienza del serbatoio GPL è 38 litri, quello a benzina da 37. La Panda, di serie, vede la presenza di ruote da 14 pollici e climatizzatore manuale. Poi ha radio Dab bluetooth, 4 posti, alzacristalli elettrici anteriori e chiusura centralizzata.

Dacia Jogger e Mitsubishi Space Star

Per quanto riguarda la Dacia Jogger, dai 17.450 iniziali si arriva 15.450 euro con gli incentivi. L’Essential è la versione base, cinque posti e 1.0 turbo benzina/GPL da 100CV.

Il consumo Wltp è pari a 7.6 l/100 chilometri, mentre il serbatoio è da quaranta litri per il GPL e da cinquanta per la benzina. Il modello, di serie, prevede cerchi da sedici pollici e barre longitudinali al tetto. Inoltre, vi sono gli alzacristalli elettrici anteriori la chiusura centralizzata.

Passando invece alla Mitsubishi Space Star, il prezzo cala da 18.250 a 16.250 euro con il bonus statale, ed il prezzo fa riferimento ad “Invite”.

In merito all’alimentazione, vi è un propulsore da 1.2 litri da 71 CV con cambio manuale a cinque marce. Il consumo dichiarato è pari a 6.1 l/100 chilometri. Lato serbatoio, il GPL è da 40 nominali e 32 litri effettivi. Il serbatoio benzina invece contiene sino a 35 litri.

Il modello di serie prevede cerchi da quattordici pollici e chiusura centralizzata. Al contempo, vi sono vetri elettrici anteriori e climatizzatore manuale.

Auto GPL Evo3 e Kia Rio

L’Evo 3, con l’incentivo legato alla rottamzione, passa da 18.400 a 16.400 euro. La versione 1.5 Benzina/GPL vede la presenza del motore 1.5 bue da 107CV e del cambio manuale a cinque marce.

Il consumo dichiarato è di 8.4 litri/100, mentre per quanto riguarda la capienza del serbatoio, quello GPL arriva ad 82 litri, 65 effettivi, a benzina invece sino a 42.

Il modello di serie prevede cerchi da 17 pollici e climatizzatore automatico. Inoltre, presenti la retro-camera di parcheggio ed il rivestimento in eco-pelle.

In conclusione, spazio alla Kia Rio (da 17.700 a 15.700 euro) col bonus. La versione 1.2 LPG Urban prevede un motore benzina/GPL da 82CV, cambio manuale a cinque marce, mentre rispetto al consumo medio, quest’è di 7.2 litri/100km.

La capienza del serbatoio GPL è di 47 litri, 45 per quello benzina.

Di serie vi sono cerchi da quindici pollici, climatizzatore manuale e radio DAB. Inoltre, vi è lo schermo touch da otto pollici con Apple CarPlay ed Android Auto.

Restando nell’ambito delle auto ma per chi volesse invece saperne di più di quelle elettriche, ecco un focus sulle migliori vetture elettriche con prezzi più bassi sul mercato da approfondire.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago