Queste+piante+mangiano+letteralmente+la+polvere+presente+in+casa%2C+sbrigati+ad+acquistarle%21
informazioneoggi
/2023/02/23/piante-polvere-casa-salute/amp/
Lifestyle

Queste piante mangiano letteralmente la polvere presente in casa, sbrigati ad acquistarle!

Published by

Non solo sono delle perfette alleate contro la polvere, ma tali piante sono anche in grado di proteggere la nostra salute.

In particolare, stiamo parlando di tre tipologie di piante che con la loro presenza possono evitare di farci ammalare di patologie piuttosto pericolose.

InformazioneOggi – Piante e polvere

Dovremmo avere tutti delle piante in casa, per via dei tantissimi benefici che possono apportare alla nostra salute. Queste, infatti, non solo ci aiutano all’interno della nostra casa, ma anche all’esterno. Tuttavia, dobbiamo ammettere che spesso e volentieri, se ci ammaliamo di patologie difficili da curare, è anche per via della loro assenza e per la presenza di sostanze tossiche in casa.

Sembrerà strano pensarlo, ma è esattamente così: la nostra casa nasconde delle sostanze che non sono affatto benefiche. A quanto pare, non solo non se siamo a conoscenza, ma ignoriamo del tutto i vari metodi che esistono per poterci proteggere. E, guarda caso, la nostra salvezza, ancora una volta, passa attraverso le mani della natura.

Insomma, dopo aver letto questo articolo, sicuramente in molti decideranno di porre a casa loro, tra un divano e un tavolino, queste tre piante. E se parliamo di natura, non possiamo evitare di rifarci anche al nostro aspetto estetico: grazie all’aceto di mele i nostri capelli cresceranno più velocemente. Oppure, spostandoci verso il tema salute, a quanto pare bere un po’ di birra dopo l’allenamento non è affatto una cattiva idea! Chiusa parentesi, passiamo alle nostre piante mangia polvere.

Quali sono le tre piante che divorano la polvere presente in casa?

La prima tipologia di pianta è il Ficus Banjamina: grazie alle sue tante foglie, non solo mantiene l’aria della casa fresca, ma ne favorisce anche l’umidità. Facendo in questo modo, la polvere si andrà a depositare proprio sulle sue foglie.

La seconda tipologia di piante salvavita è il Photos. Questo ha il potere di assorbire, in maniere efficace, sostanze tossiche come il formaldeide, lo xylene ed il benezene. Ovviamente, anche come nel primo caso, riesce a trattenere la polvere.

Infine, l’ultima pianta di cui non si potrà fare a meno è lo Spatafillo, il quale, tra l’altro, ha bisogno davvero di pochissime cure. Come il Photos, è in grado di combattere contro il benzene, xylene e formaldeide e attira la polvere attraverso le sue foglie.

Se da una parte queste piante sono le nostre alleate contro la presenza della polvere in casa, è anche vero che ce le ritroveremo tutte danneggiate con delle foglie rovinate. Ebbene, per pulirle basta davvero poco: o si pulisce ogni foglia con un panno, oppure le si lava con della semplice acqua.

Cosa sono queste sostanze tossiche da cui le piante ci proteggono?

La prima sostanza, il benzene, è di tipo chimica ed organica, si presenta in maniera liquida e priva di colore. Pericolosa perché infiammabile, evapora nell’aria producendo un odore dolciastro. Tra l’altro, questa viene considerata come una delle sostanze sicure che possono far ammalare di cancro l’uomo.

Il benzene possiamo trovarlo in casa per via di queste cause: il fumo di una sigaretta, combustione dovute a camini, stufe, deodoranti, diffusori e incenso. Ma anche per via delle vernici, degli adesivi, dei solventi e delle colle. Vivere dove c’è tanto traffico, poi, ci rende sempre più vicini a questa sostanza, per non parlare dei parcheggi, dei box auto e delle autofficine sotterranei non ventilati.

La formaldeide, invece, è un composto organico che si contraddistingue da un odore molto pungente. Non solo ce lo ritroviamo in casa per via del fumo di sigaretta o per altre fonti di combustione come prima citate, ma anche per le resine.

In particolare, parliamo delle resine usate per il truciolato e compensato di legno. Ma anche per quelle legate alla tappezzeria, ai tendaggi, moquette, prodotti per l’igiene della casa e nei cosmetici. La formaldeide può comportare seri problemi di salute come danneggiamento degli occhi, del naso e della gola. Comporta anche starnuti, fatica, tosse ed eritema della cute. 
 
 
Infine, lo xylene è un solvente usato nel settore della stampa, ma anche delle vernici, della gomma e della pelle. Lo possiamo ritrovare sempre nel fumo della sigaretta, nei carburanti degli aerei e nella benzina.

Published by

Recent Posts

L’elettrodomestico che ti sta costando 300€ l’anno (e come sostituirlo subito)

Un elettrodomestico nascosto sta silenziosamente aumentando le tue spese annuali di centinaia di euro. Ogni…

1 ora ago

Questo giocattolo che tutti i bimbi vorranno il prossimo Natale nasconde un rischio enorme al suo interno

Natale non è poi così lontano e i bimbi iniziano a pensare a cosa chiedere…

2 ore ago

Regole più rigide per i pignoramenti: l’asso nella manica dell’Agenzia delle Entrate per il saldo dei debiti

In arrivo la modifica della normativa dei controlli del Fisco sui rapporti finanziari dei debitori,…

3 ore ago

Smart Working: sai davvero quanto ti costa lavorare da casa

Lo smart woriking conviene veramente? Quello che devi sapere sulle bollette.  Il lavoro da remoto…

11 ore ago

Gli anni 80 erano davvero anni d’oro: questa vecchia videocassetta oggi vale quanto un appartamento

Ricordi le vecchie videocassette degli anni '80? Se ne hai conservata una in particolare allora…

12 ore ago

Boom delle malattie respiratorie: italiani a letto, i medici consigliano il vaccino

L'autunno 2025 porterà con sé una serie di fastidi respiratori, tra nuova variante Covid e…

13 ore ago