Per Spread si intende una differenza tra due titoli dello stesso tipo e durata e infatti di soliti si affiancano BTP e Bund tedeschi.
I titoli di Stato di medio e lungo termine, i BTP, sono obbligazioni che lo Stato italiano emette per finanziare le proprie attività.
La differenza o il divario tra due titoli di Stati diversi ma aventi le stesse caratteristiche in base alla tipologia e alla durata è detta Spread. I confronto avviene tra i BTP e i titoli tedeschi, denominati Bund.
Questa settimana BTP e Spread hanno iniziato a prendere strade diverse. Infatti, lo Spread tra i titoli di Stato italiani e i Bund è sceso ma rimanendo comunque intorno ai 180 punti base.
Lo scenario, soprattutto per i titoli decennali, potrebbe cambiare e riservare delle sorprese anche non gradite. Ed è chiaro che non potranno esserci particolari cambiamenti se i BTP e i Bund rimangono tra l’intervallo di prezzi compreso tra 205/220 punti base e 180/170 punti base. Invece, se i prezzi dovessero scendere, facendo “respirare” i mercati finanziari, i due titoli sarebbero un po’ sacrificati.
Comunque, per gli esperti, la possibilità che i BTP e i Bund scendano è piuttosto difficile. Anche perché il rendimento dei titoli a 10 anni continua a resistere posizionandosi sopra la soglia del 4%. La situazione, però, potrebbe cambiare perché secondo la Banca centrale europea (BCE) l’inflazione in Europa è peggiore rispetto a quella negli Stati Uniti.
Leggi anche “BTP Italia: nuovo collocamento dal 6 marzo con la possibilità di guadagnare 2 volte”
Bisognerà attendere però ancora qualche giorno per capire come (e soprattutto se) cambierà il mercato finanziario. Tutto dipenderà dalla politica finanziaria che adotteranno le banche centrali.
Tra i BTP da tenere d’occhio ci sono quelli con scadenza 2067 anche se è fermo a 73 euro e quello con scadenza 2072 che potrebbe chiudere a 62 euro oppure a ribasso giungendo a 57 euro.
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…