Possiamo trovare alcune proposte di Menù salutari nel sito del Ministero della Salute. Non occorre spendere tanti soldi per rimanere in forma.
Può capitare di voler cambiare regime alimentare per tornare in forma. Non dobbiamo necessariamente spendere in consulenze con dietologi, e nemmeno per acquistare cibi particolari. Il Ministero della Salute ci fornisce gratuitamente preziose informazioni.
Quando si parla di dieta bisogna davvero stare attenti. Sono numerosissime le proposte che ci arrivano un po’ da tutte le parti: le diete dei Vip, quelle per perdere peso velocemente “senza rinunce”, quelle vegane, quelle iperproteiche e altre ancora.
Dobbiamo comprendere, però, che non siamo tutti uguali e che necessitiamo di nutrienti diversi in base allo stato del nostro organismo. E soprattutto dobbiamo stare attenti a non adottare una dieta in modo “leggero” perché potremmo anche rischiare la salute.
Non a caso negli ultimi anni la Ricerca sulla nutrizione sta andando verso una precisa direzione: la personalizzazione completa. La Scienza sta studiando regimi alimentari che potremo adottare in base al nostro DNA, o altre specifiche peculiarità del nostro corpo.
Se vogliamo però trovare ispirazione per qualche menù salutare possiamo rifarci alle indicazioni del Ministero della Sanità, che offre informazioni corrette su come mangiare sano spendendo anche poco. E concedersi anche una fetta di dolce.
All’interno del sito ufficiale del Ministero della Salute possiamo trovare preziose – anche se generiche ovvio – informazioni su come mantenerci in salute. E visti i tempi di crisi economica, anche su come alimentarci correttamente senza spendere una fortuna.
Una delle regole d’oro da rispettare è quella di controllare innanzitutto la qualità e la freschezza dei cibi. E poi di evitare un’alimentazione monotona, basata sempre sugli stessi alimenti: ciò può causare squilibri e aumentare anche l’insorgenza di malattie. Ogni settimana dovremmo assicurarci il consumo di tutti i gruppi di alimenti diversi: dai cereali e tuberi alla frutta e ortaggi, dalla carne e pesce fino a latticini, uova e grassi dati dai condimenti.
Riportiamo allora una sintesi delle indicazioni contenute in un opuscolo del Ministero, cercando così di offrire un contributo a chi desidera affidarsi a informazioni di natura certificata. Ovviamente, ricordiamo ancora una volta che ogni persona è a sé e chi desidera intraprendere un nuovo piano alimentare deve rivolgersi al medico di famiglia, che saprà certamente indicare il percorso più idoneo.
Ecco alcuni esempi di alimentazione da cui prendere ispirazione per rimanere in forma anche senza spendere una fortuna.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Nonostante le condizioni per la pensione diventino sempre più stringenti, ci sono strumenti che tutelano…
Dagli USA è arrivata in Italia la variante Covid XFG o Stratus. I casi sono…
Opportunità economiche in scadenza: perché molti italiani perdono vantaggi importanti. Ogni giorno migliaia di italiani…
L'ISEE universitario è una fondamentale documentazione, che serve agli studenti che intendono accedere a sconti…
Piccoli gesti quotidiani che cambiano la spesa per il carburante. Guidare è diventato parte integrante…
Tantissimi pensionati hanno notato dei preoccupanti cambiamenti sugli importi delle pensioni di settembre. Come rimediare?…