Farmaci+equivalenti%2C+l%26%238217%3Balternativa+che+fa+bene+alla+salute+e+alla+spesa+pubblica
informazioneoggi
/2022/10/28/farmaci-equivalenti-alternativa-che-fa-bene-alla-salute-e-alla-spesa-pubblica/amp/
News

Farmaci equivalenti, l’alternativa che fa bene alla salute e alla spesa pubblica

Published by

Sull’efficacia o validità dei farmaci equivalenti esistono ancora delle perplessità. Invece offrono numerosi benefici. Ecco perché.

I farmaci equivalenti sono anche definiti “generici” e sulle loro caratteristiche esistono ancora dubbi e disinformazione. Chiariamoli tutti, perché in realtà i generici hanno un ruolo fondamentale per la salute dei cittadini e per il risparmio nel comparto sanitario.

Canva

È importante che i cittadini siano correttamente informati sui medicinali che devono assumere. E soprattutto se vi siano vantaggi nell’orientarsi verso quelli generici, o equivalenti.

Infatti molto spesso le persone pensano che un equivalente sia di minor qualità, e preferisce ricorrere al medicinale originale. Ciò deriva da convinzioni errate, e anche di poca informazione che ruota attorno ai medicinali generici.

La realtà è tutt’altra. Dobbiamo sapere che una casa farmaceutica, quando idea un farmaco, ha diritto a tenere il brevetto per un determinato periodo di tempo. Ciò per consentirgli di guadagnare dopo aver investito risorse.

Scaduto questo tempo, però, il brevetto diventa accessibile a tutti. E altre case farmaceutiche possono produrre il medicinale. Ma cosa cambia tra l’uno e l’altro? In realtà, solamente il prezzo.

Farmaci equivalenti, l’alternativa che fa bene alla salute e alla spesa pubblica

Infatti, come abbiamo raccontato in un articolo dedicato a questo tema, un farmaco generico costa anche fino al 20% in meno rispetto al suo originale. Ma la formulazione è la medesima, così come le modalità di assunzione.

Esistono norme ben specifiche che regolano la produzione e la messa in commercio dei farmaci equivalenti, che vanno a tutelare i diritti e la salute dei cittadini. Come possiamo anche leggere sul sito dell’AIFA, infatti, un farmaco equivalente è così concepito e realizzato.

Ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa in termini di sostanze attive. Nonché la stessa forma farmaceutica di un medicinale di riferimento. Infine, una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità.

Dunque, quando il nostro medico ci prescrive un generico, non dobbiamo temere: è il medesimo farmaco che era stato realizzato dalla prima casa farmaceutica, il cui brevetto è poi diventato disponibile per tutti.

Il concetto è semplice, ed è stato anche ribadito durante un recente convegno da Salvatore Butti, general manager di EG Stada Group. “Se non fosse per i generici oggi il nostro sistema sanitario avrebbe necessità di 4 miliardi di euro in più per garantire lo stesso accesso alla salute. Il farmaco equivalente sostiene l’accesso alle cure di tutta la popolazione.”

Altri vantaggi dei farmaci equivalenti

Ricorrere ai farmaci equivalenti significa anche superare alcune “empasse” come quella che sta accadendo ultimamente. Infatti, per motivi non ben precisati e/o comprensibili dai non addetti ai lavori, alcuni farmaci molto usati stanno mancando nelle farmacie.

Il fatto era già accaduto qualche tempo fa e noi avevamo raccontato la strana coincidenza. Ovvero la mancanza di Brufen a seguito della “scoperta” che funziona molto bene n caso di sintomi lievi da Covid.

Oggi continuano a mancare alcuni farmaci, come il Brufen o lo sciroppo Nurofen per bambini. Però se ne abbiamo necessità possiamo richiedere l’equivalente. E acquistare medicine con il principio attivo Ibruprofene. Potremo curarci alla stessa maniera e con la stessa efficacia.

Naturalmente, il consiglio è quello di rivolgersi sempre al proprio medico curante, per qualsiasi dubbio circa l’opportunità o meno di ricorrere agli equivalenti. Solo chi si prende cura di noi e ci conosce bene sa quali siano le migliori terapie che dobbiamo seguire per stare meglio.

(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

17 ore ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

1 giorno ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

2 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

2 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

3 giorni ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

3 giorni ago