Quanti soldi contanti è possibile avere indosso oppure nella propria abitazione? Cosa prevede la legge e tutto quello che c’è da sapere in merito
Molto spesso risulta complesso seguire i vari aggiornamenti sulle normative anche per quanto concerne il denaro contante da possedere: ecco cosa prevede la legge e tutto quello che c’è da sapere in merito.
È consuetudine avere soldi contanti nel proprio portafogli, anche se spesso si utilizza la carta di credito per effettuare gli acquisti quotidiani.
Riguardo al denaro contante, però, esistono normative molto importanti da rispettare, infatti, se viene effettuato un controllo dalle forze dell’ordine e indosso si hanno molti contanti sarà necessario fornire alcune spiegazioni in merito.
In particolare, se il denaro che si possiede liquido è molto rispetto allo stile di vita condotto vi potrebbe essere la possibilità di ulteriori verifiche sul conto corrente per capirne l’origine.
Come anticipato, il limite di denaro contante risulta essere stringente e se vi sono atteggiamenti sospetti potrebbero esservi dei controlli per comprendere l’origine dei soldi.
Secondo quanto riportato dal sito web thewam.net, il limite non dovrebbe valere per i contanti che si hanno nella propria tasca ed in casa, ma potrebbe esservi un’eccezione.
Chiaramente, se dovesse verificarsi una verifica è necessario dare una spiegazione riguardante il denaro posseduto. Se tale spiegazione non viene fornita agli agenti di polizia potrebbero partire altri controlli.
Sarebbe preferibile depositare i propri risparmi in banca così da essere più sicuri quando non si è all’interno della propria abitazione. Inoltre, vi sono alcune opzioni che permettono di depositare i propri soldi presso gli Istituti di Credito ad un costo basso.
Vi sono alcune circostanze in cui vi è il limite di 2000 €, ma quali sono? La norma prevede un veto per quanto concerne lo scambio con soldi contanti maggiori di 2000 €.
Insomma, non vi sarebbe dunque la possibilità di acquistare beni con denaro contante che superi la cifra appena citata. La sanzione prevista sarebbe tra i 2.000 euro ed i 50.000 euro.
Tale normativa è stata ideata per promuovere le transazioni con carta di credito e altri metodi di pagamento elettronico così da evitare il circolo di grandi somme di denaro e contrastare così il crimine.
Gli acquisti che superano la cifra citata in precedenza possono essere effettuati soltanto con pagamenti con tracciabilità (bonifico, carta di credito/debito eccetera).
Per quanto concerne, invece, il prelievo ed il versamento non sarebbero previsti dei limiti. Ciò accade perché il tetto massimo di importo è deciso dallo sportello, bancario o postale, rispetto al conto che si possiede.
Per ogni chiarimento, è necessario rivolgersi al proprio consulente di fiducia che sicuramente saprà indirizzare l’attenzione sulla questione d’interesse.
Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…
L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…
WhatsApp non va mai in vacanza, anche in estate si evolve per garantire agli utenti…
La carta d'identità cartacea sarà solo un lontano ricordo: ecco cosa cambia dal 2026. La carta…
Una nuova funzione di WhatsApp cambia le regole sui messaggi temporanei e sul loro salvataggio.…
Nuovo volantino Lidl, con offerte super vantaggiose su prodotti indispensabili per il rientro dalle vacanze.…