Pensioni%2C+oltre+alla+rivalutazione+arriva+il+conguaglio+anticipato%3A+quale+aumento+comporter%C3%A0+sul+cedolino
informazioneoggi
/2022/09/29/pensioni-rivalutazione-conguaglio/amp/
Pensioni

Pensioni, oltre alla rivalutazione arriva il conguaglio anticipato: quale aumento comporterà sul cedolino

Published by

Da ottobre a dicembre le pensioni saranno maggiorate grazie alla rivalutazione anticipata e al conguaglio della perequazione. Scopriamo come tutto questo si tradurrà sul cedolino.

Per combattere l’inflazione il Governo ha deciso di anticipare la rivalutazione delle pensioni e il conguaglio che solitamente si effettua all’inizio di un nuovo anno.

Adobe Stock

Da gennaio 2023 a ottobre 2022, questo l’anticipo previsto per la rivalutazione delle pensioni e il conguaglio solitamente previsto all’inizio di un anno nuovo. Il motivo è semplice, l’inflazione sta facendo perdere il potere d’acquisto dei soldi dei pensionati già da ora e, di conseguenza, servono subito misure efficaci per sostenere la popolazione. Attendere gennaio non è possibile ma purtroppo mancano i soldi nelle casse dello Stato per far sì che gli interventi attuali siano incisivi. Da ottobre, dunque, scatterà la perequazione del 2% congiuntamente al conguaglio dello 0,2%. Ciò significa che gli incrementi nei cedolini saranno minimi, soprattutto con riferimento alle pensioni di minore importo. Ma procediamo per gradi e capiamo cosa accadrà tra pochi giorni.

Pensioni in aumento tra conguaglio e rivalutazione

Il Governo ha deciso di anticipare il conguaglio da gennaio 2023 a ottobre 2022. Parliamo degli effetti dell’adeguamento all’inflazione del 2021 calcolati dalla differenza tra le previsioni della rivalutazione e il reale tasso raggiunto. Mentre a gennaio 2022 gli assegni sono stati rivalutati dell’1,7%, il valore effettivo dell’inflazione è stato dell’1,9%. Da qui il conguaglio dello 0,2% che in teoria sarebbe dovuto scattare all’inizio del nuovo anno ma che, invece, arriverà già sul cedolino di ottobre, novembre e dicembre dell’anno in corso.

La misura è stata inserita nel Decreto Aiuti Bis insieme alla rivalutazione delle pensioni del 2%. Il meccanismo di perequazione solitamente messo in atto all’inizio dell’anno è stato anch’esso anticipato per consentire un primo adeguamento al costo della vita attuale. Il tasso di inflazione, ricordiamo, ha superato l’8% determinando, dunque, un aumento di 6/7 punti percentuali in un anno.

La rivalutazione completa scatterà a gennaio 2023. Per ora, i pensionati dovranno accontentarsi di un piccolo anticipo che comporterà aumenti tra 10 e 50 euro al mese per tre mesi. Incrementi che saranno inferiori per chi ha una pensione più bassa e superiori per chi riceve assegni più alti nei limiti dei 2.692 euro. Il 2% verrà applicato anche sulla tredicesima.

La perequazione non sarà uguale per tutti

Rivalutazione e conguaglio non saranno al 100% per tutti i pensionati. Riceveranno la percentuale massima solamente i percettori di assegni fino a quattro volte il trattamento minimo ossia inferiori a 2,062,32 euro. La perequazione, poi, sarà al 90% (aumento dell’1,8%) per i pensionati che ricevono assegni tra 4 e 5 volte il trattamento minimo e al 75% (aumento dell’1,5%) per chi percepisce importi superiori a 5 volte il trattamento minimo.

Published by

Recent Posts

Dove la Terra sprofonda: scopri la sorgente d’acqua più bassa del pianeta

Nel cuore del Medio Oriente, un fiume alimenta una delle meraviglie naturali più estreme del…

2 ore ago

Esiste un limite di età per ottenere la maggiorazione contributiva per invalidità? No, ma attenzione a questi fattori

La maggiorazione contributiva permette di accedere alla pensione prima, ma ci sono regole precise da…

4 ore ago

Parlare con l’INPS oggi è più facile, il servizio di videochiamata è semplice e risolutivo: ecco come fare

L’INPS sempre più vicino ai cittadini, in tema di semplificazione e digitalizzazione dei propri servizi,…

7 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in vigore dal 12 luglio nuove regole per l’accertamento disabilità e legge 104

L'INPS ha pubblicato il messaggio numero 2216 del 10 luglio 2025 che riporta nuove regole…

10 ore ago

Pensioni di agosto, sorpresa in busta paga: ecco chi riceverà di più

Un incremento in arrivo sulle pensioni di agosto: scopri i dettagli dell’accredito e a chi…

13 ore ago

Con la maggiorazione contributiva con legge 104 fino a 5 anni si può anticipare la pensione

La maggiorazione contributiva è un’opportunità concreta per anticipare la pensione. Si tratta di un beneficio…

14 ore ago