Assegno+Unico+figli+disabili%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+compatibilit%C3%A0+con+il+Bonus+150+euro%3F
informazioneoggi
/2022/09/24/assegno-unico-disabili-bonus-150-euro/amp/
Economia

Assegno Unico figli disabili: c’è compatibilità con il Bonus 150 euro?

Published by

Chi riceve l’Assegno Unico con le maggiorazioni per i figli disabili può ottenere anche il Bonus da 150 euro erogato dal Governo?

Scopriamo se l’Assegno Unico Universale e il Bonus da 150 euro una tantum sono compatibili o meno.

Adobe Stock.

Due misure diverse con uno stesso obiettivo, sostenere economicamente le famiglie contro i rincari. Da una parte l’Assegno Unico erogato a chi ha figli a carico dallo scorso marzo 2022. Dall’altra parte un nuovo Bonus dal valore di 150 euro che è un clone del Bonus da 200 euro a parte qualche significativa variazione. Le due prestazioni sono compatibili? Questa è la domanda che tante persone si stanno ponendo sapendo che spesso agevolazioni simili non si possono ottenere contemporaneamente. Ebbene, in questo caso i contribuenti potranno ricevere entrambi i trattamenti anche risultando già beneficiari delle maggiorazioni aggiuntive previste per figli con disabilità. Condizione necessaria, naturalmente, che tutti i requisiti di accesso siano soddisfatti.

Assegno Unico e Bonus 150 euro, i dettagli della compatibilità

L’Assegno Unico Universale è attivo fin dal mese di marzo e le sue caratteristiche sono ben note a tutte le famiglie con figli a carico. L’importo varia da 50 a 175 euro in base all’ISEE – dal 2023 è possibile che la somma aumenti per l’adeguamento all’inflazione – a cui si aggiungono le maggiorazioni previste soddisfacendo alcune condizioni. Ad esempio se si è madri single, se entrambi i genitori lavorano oppure se nel nucleo ci sono figli con disabilità.

Il Bonus 150 euro, invece, è una misura nuova introdotta dal Decreto Aiuti Ter. Si presenta come un copia incolla del Bonus 200 euro per quanto riguarda i requisiti di accesso ma si differenzia per il limite ISEE da rispettare ossia non più 35 mila euro bensì 20 mila. Una platea più ristretta di beneficiari, dunque, in cui rientrano anche disabili e invalidi.

I requisiti per ottenere il nuovo Bonus

Il reddito inferiore a 20 mila euro è un primo requisito da rispettare. Non concorrono alla definizione del reddito il Trattamento di Fine Rapporto o Servizio, i contributi assistenziali e previdenziali, il reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate soggette a tassazione. Inoltre, per ottenere l’agevolazione sarà necessario che la persona non invalidità sia titolare di un assegno o pensione sociale, assegno o pensione di invalidità civile, di indennità di accompagnamento oppure di un assegno o pensione per ciechi o sordomuti.

I 150 euro si otterranno, dunque, indipendentemente dalla percezione dell’Assegno Unico con le maggiorazioni per figli disabili. A questo proposito ricordiamo il valore degli incrementi. Si tratta di 105 euro in più per i figli minorenni non autosufficienti, 95 euro se minorenni invalidi gravi e 85 euro se minorenni con disabilità media. La maggiorazione è di 80 euro per i figli di età tra 18 e 21 anni con un aumento tra 25 e 85 euro sull’ISEE.

Published by

Recent Posts

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

10 ore ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

21 ore ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

2 giorni ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

2 giorni ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

3 giorni ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

4 giorni ago