Bollette+del+gas+scontate%3A+senza+ISEE+per+questi+cittadini+e+anche+con+legge+104%2C+ma+non+per+tutti
informazioneoggi
/2022/08/18/bollette-gas-scontate-isee/amp/
Economia

Bollette del gas scontate: senza ISEE per questi cittadini e anche con legge 104, ma non per tutti

Published by

Dal 2023 ci saranno le nuove bollette del gas con tariffe agevolate per alcuni cittadini: non solo scontate ma anche senza ISEE.

Il decreto-legge numero 115 del 2022, conosciuto come decreto Aiuti bis, ha prorogato e potenziato le misure economiche per contenere gli aumenti nelle bollette delle utenze domiciliari.

Canva

Ma ha portato anche una nuova novità. Infatti, l’articolo 2 prevede che dal 1° gennaio 2023 le tariffe delle bollette del gas siano agevolate per alcuni cittadini. Ecco i dettagli.

Nuove bollette del gas: scontate, senza ISEE per questi cittadini ma non per tutti

Come si legge nell’articolo 22 del decreto Aiuti bis, i cittadini che possono beneficiare di uno sconto sulle tariffe per l’erogazione del gas naturale sono i cosiddetti “clienti vulnerabili”, Ossia, disabili, nuovi vulnerabili e ultrasettantenni.

A questi beneficiari non è richiesto nessun reddito fiscale né la presentazione della dichiarazione ISEE. Quindi non è prevista una soglia massima di limite per l’erogazione dell’agevolazione della bolletta.

In sintesi, secondo il decreto le categorie agevolate saranno i clienti civili che:

  • si trovano in condizioni economiche svantaggiate;
  • hanno una qualche disabilità (legge 104, articolo 3);
  • hanno utenze situate nelle isole minori non interconnesse oppure abitano in strutture di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • abbiano un’età superiore ai 75 anni.

Per tutti questi clienti le bollette del gas saranno scontate. Si prevede che il prezzo sarà calmierato, ossia «che rifletta il costo effettivo di approvvigionamento nel mercato all’ingrosso, i costi efficienti del servizio di commercializzazione e le condizioni contrattuali e di qualità del servizio». Ma anche stabilito e aggiornato da ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, tramite provvedimenti periodici.

Inoltre, fino al 30 aprile 2023 ci sarà la sospensione, da parte delle società fornitrici, di modificare unilateralmente il contratto sui prezzi. Quindi, le comunicazioni ricevute prima dell’entrata in vigore del decreto non sono valide. Purché le modifiche di prezzo non siano già scadute.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

2 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago