Pannelli+fotovoltaici%3A+i+requisiti+per+ottenere+una+resa+maggiore
informazioneoggi
/2022/08/01/pannelli-fotovoltaici-requisiti-efficienza/amp/
Tecnologia

Pannelli fotovoltaici: i requisiti per ottenere una resa maggiore

Published by

Grazie ai vari bonus e incentivi del governo e motivati dagli aumenti delle bollette, sono in molti a installare pannelli fotovoltaici.

Con il Superbonus 110% si può utilizzare anche per gli impianti fotovoltaici, ma solo a queste condizioni. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate.

Canva

I pannelli possono essere installati sul tetto, in giardino, ma anche sulla facciata di un edificio. Senza dimenticare che bastano 3 pannelli solari sul balcone per risparmiare, ma devono essere montati in un certo modo, ecco come.

Pannelli fotovoltaici: requisiti per ottenere una resa maggiore

Installare pannelli fotovoltaici sul tetto della propria casa o in un condominio è una scelta conveniente. Infatti, il risparmio sulla bolletta è grande, anche se le spese di installazione sono il maggior pensiero degli indecisi.

Installare, un impianto fotovoltaico in effetti può avere costi altissimi con una media tra i 9mila e i 16mila euro. E chi non ha pazienza non riesce a vedere la convenienza nel lungo tempo.

Per fortuna i bonus che il governo ha erogato sia in maniera singola sia all’interno dei vari bonus edilizi ha dato a molti altri l’opportunità economica di un miglioramento energetico della propria casa. Opportunità che altrimenti non potevano permettersi.

La parola chiave con il fotovoltaico è efficienza. Questo perché essendo un investimento si riuscirà a capire la convenienza solo dopo un po’ di anni. Quindi, è importante capire quali sono i requisiti necessari per l’installazione.

Il primo requisito è il consumo. Ovvero, il consumo medio che indica se vale la pena di investire sul fotovoltaico. Ecco un esempio. Se una persona lavora fuori casa tutto il giorno, rientrando solo la sera, l’impianto fotovoltaico non verrebbe utilizzato a pieno. Questo perché verrebbe utilizzato solo durante le ore di luce.

Per questo motivi, molti tecnici consigliano un impianto con un consumo medio tra i 2.200 e i 2.500 chilowattora (kWh) all’anno.

Altro requisito è lo spazio a disposizione. Ci sono vari tipi di impianti fotovoltaici. Il meno potente è quello da 3 kW che ha bisogno di almeno 15 metri quadri di superficie.

Come detto, la parola chiave per il fotovoltaico è l’efficienza. Per ottenerla è importante che i pannelli possano godere della luce del sole il più a lungo possibile. Evitare quindi le zone d’ombra, perché, anche se piccole, renderanno l’impianto fotovoltaico poco efficiente.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

24 minuti ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago