La+campagna+elettorale+parte+dalla+Riforma+delle+pensioni%3A+le+posizioni+dei+partiti
informazioneoggi
/2022/07/28/campagna-elettorale-riforma-pensioni/amp/
Pensioni

La campagna elettorale parte dalla Riforma delle pensioni: le posizioni dei partiti

Published by

La campagna elettorale entra nel vivo a pochi giorni dalla caduta del Governo Draghi. Gli italiani sono chiamati ad ascoltare le promesse dei partiti.

I tema principale della campagna elettorale sembra essere, ad oggi, la Riforma delle pensioni. Scopriamo le diverse posizioni dei partiti.

Adobe Stock

Un gran lavoro di selezione è richiesto ai cittadini. I politici hanno iniziato a disegnare i propri programmi post vittoria e tra tante promesse sarà necessario individuare quelle effettivamente realizzabili. Si ha tempo fino al 25 settembre per decidere nelle mani di chi mettere il futuro dell’Italia e la situazione è molto complicata. Protagonisti della scena sono i soliti nomi che i cittadini conoscono bene e di cui hanno già conosciuto pregi – pochi – e difetti – tanti. Spuntare un nome sulla lista non sarà facile soprattutto perché si è aggiunta confusione al caos che già dilaga da mesi se non da anni. Per ora gli italiani possono solo ascoltare le promesse per poi trarre le personali conclusioni da esprimere con il voto tra due mesi.

La campagna elettorale parte dalle pensioni

I componenti dei partiti sono furbi e hanno deciso di puntare l’accento sulle pensioni durante la campagna elettorale. Il tema “Riforma delle pensioni” è particolarmente sentito dagli italiani che attendono di sapere come e quando uscire dal mondo del lavoro nel 2023. Quota 102 sparirà il 31 dicembre 2022 e l’ipotesi ad oggi più plausibile – non gradita ai lavoratori – è la Legge Fornero.

Da sempre contrario a questo ritorno, Matteo Salvini ha lanciato la sua crociata personale contro il sistema della Fornero proponendo Quota 41 per tutti i lavoratori. Tale soluzione fa gola ma è economicamente lontana da una possibile realizzazione. I costi di Quota 41 per tutti risultano particolarmente onerosi – 4 miliardi di euro per il primo anno e 9 miliardi negli anni a seguire. Cifre che non si riuscirebbero a coprire nemmeno cancellando il Reddito di Cittadinanza come proposto dalla Lega.

Il bimbumbalegiĂą dei partiti

Se la Lega propone Quota 41, Silvio Berlusconi rilancia con la pensione minima a 1.000 euro per tutti i beneficiari. Anche in questo caso la misura dovrebbe essere sostenuta finanziariamente con uno spostamento delle risorse dal Reddito di Cittadinanza al trattamento pensionistico. Serviranno solo 18 miliardi all’anno perché la proposta si realizzi.

Continuiamo con il Movimento 5Stelle e la proposta di andare in pensione a 63 anni con il sistema contributivo per avere, poi, la quota retributiva una volta raggiunti i 67 anni. I costi sono contenuti, 2 miliardi di euro il primo anno e risparmi a lungo termine. Non solo, il partito aggiunge il riscatto gratuito della Laurea per anticipare l’uscita dal mondo del lavoro (costerebbe tra i 4 e i 5 miliardi all’anno). Il PD, infine, ha diverse soluzioni al vaglio in relazione al cambiamento del sistema pensionistico. La campagna spinge, però, sulla proroga dell’APE Sociale e di Opzione Donna. I risultati ottenuti finora sono stati ottimi secondo il partito, i costi non gravano sullo Stato e, di, conseguenza le misure dovranno continuare ad esistere.

Published by

Recent Posts

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunitĂ  di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

33 minuti ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

2 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

4 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

5 ore ago

Aria condizionata spenta per risparmiare? Stai sbagliando: ecco l’elettrodomestico che fa lievitare la bolletta

Spegnere il condizionatore non è la soluzione: questi elettrodomestici consumano molto di piĂą. Durante i…

7 ore ago

Allontana subito il baby monitor dal router Wi-Fi: i rischi che nessuno ti ha mai detto

Un piccolo errore nella disposizione degli oggetti in casa può costarti caro: attenzione a tenere…

9 ore ago