Legge+104+e+invalidit%C3%A0+civile%3A+riconosciute+dopo+l%26%238217%3Baccertamento+e+2+concetti+di+base%2C+differenza+tra+incumulabilit%C3%A0+e+incompatibilit%C3%A0
informazioneoggi
/2022/07/25/invalidita-civile-previdenze-economiche-accertamento/amp/
Economia

Legge 104 e invalidità civile: riconosciute dopo l’accertamento e 2 concetti di base, differenza tra incumulabilità e incompatibilità

Published by

I soggetti con invalidità possono richiedere benefici economici differenti in base al tipo di accertamento effettuato.

Questi, infatti, si possono richiedere per l’invalidità civile oppure da chi svolge una attività lavorativa (inabilità lavorativa).

Adobe Stock

La prima è riconosciuta a tutte le persone invalide, a prescindere dall’età e dallo svolgimento di un’attività lavorativa. In questo caso, si tratta di prestazioni assistenziali per le quali non è necessarie un’anzianità contributiva.

Invece, l’inabilità lavorativa la possono richiedere soltanto i lavoratori invalidi. Gli accertamenti sono effettuati dagli enti previdenziali (INPS/ex INPDAP) di appartenenza o dall’INAIL. In quest’ultimo caso, solo se si tratta di infortunio o malattia professionale. Però, per presentare domanda di riconoscimento dell’inabilità all’INPS oppure ex INPDAP sono necessari un minimo di anni di contributi. Comunque si tratta di benefici economici che rientrano nelle prestazioni previdenziali.

Invalidità civile e prestazioni assistenziali: concetto di incompatibilità e incumulabilità

Le prestazioni assistenziali non necessitano di una posizione lavorativa e contributiva. Inoltre, prevedono l’accesso a tutti i cittadini, anche stranieri. Tra i benefici che rientrano nelle prestazioni assistenziali ci sono, ad esempio: pensioni, assegni, indennità di accompagnamento o di frequenza, assegno sociale.

Tra l’altro, diversamente dalle pensioni, i benefici assistenziali non possono essere erogabili a soggetti residenti all’estero, perché sono garantiti solo sul territorio nazionale e concessi a coloro che hanno una residenza stabile in Italia.

Altra differenza con le pensioni è che non sono reversibili ai superstiti. Quindi alla morte dell’interessato, la prestazione economica di cui era titolare non andrà agli eredi. Tranne per le quote maturate prima del decesso del titolare.

Inoltre, è bene chiarire anche il concetto di incompatibilità e incumulabilità. Ciò perché i diversi riconoscimenti dell’invalidità possono dare luogo a diverse visite di accertamento e a diversi benefici economici.

Con il termine incompatibilità si intende l’impossibilità di ottenere due trattamenti economici diversi per una stessa malattia invalidante. Nel caso capitasse, ove possibile, il soggetto con invalidità deve scegliere il beneficio economico più conveniente.

Si ha l’incumulabilità quando al soggetto sono riconosciuti due diversi accertamenti per la stessa malattia invalidante, ma non il diritto al cumulo delle prestazioni economiche dei singoli accertamenti riconosciuti.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

1 ora ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

11 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago