Formiche e zanzare staranno alla larga con questa pianta odorosa e noi potremo anche usarla in cucina per tante ricette.
Questa stagione, si sa, è portatrice di fastidiosi e invadenti insetti. Possiamo combattere la loro presenza in diversi modi. Ma se riusciamo ad unire l’utile al dilettevole è ancora meglio.
Con questo terribile caldo umido che ci attanaglia da molto tempo, ritrovarsi anche la casa piena di insetti è davvero sgradevole. Siamo abituati, è un fenomeno naturale, ma a volte “l’invasione” diventa proprio insopportabile. Certo esistono diversi rimedi chimici, efficaci ed economici, ma forse ricorrere sempre ai “veleni” non è la scelta migliore.
Allora “rispolveriamo” i rimedi della nonna, o comunque le idee creative di chi, senza prodotti industriali alla mano, è riuscito a godersi un‘estate tutta al naturale. Anche senza insetti.
Formiche e zanzare la ‘odiano’ e noi possiamo anche preparare un ottimo liquore
In molti articoli abbiamo parlato di quanto alcune piante, oppure odori forti, riescano a tenere lontane le formiche, le falene, gli insetti in generale e anche le odiatissime zanzare. È anche vero, però, che non possiamo passare le giornate a triturare gusci d’uovo, polvere di caffè e peperoncino per spargerli dappertutto.
Allora possiamo sfruttare le proprietà di una pianta molto facile d coltivare in giardino e anche in vaso, che grazie alle sue proprietà può regalarci molte soddisfazioni.
Parliamo dell’erba luigia, scientificamente Aloysia citriodora, forse meglio conosciuta come Verbena Odorosa. È una pianta perenne, arbustiva, che può diventare anche molto grande se trova il suo clima ideale. Le sue foglie sono grandi, di un verde chiaro brillante e soprattutto profumano tantissimo.
Il loro odore ricorda quello del Limone o della Citronella. Ecco perché in molti la usano per scacciare le zanzare. Anche semplicemente strusciando le foglie sul corpo. Si tratta, in sostanza, della versione natural dei moderni spray repellenti.
I mille usi dell’erba luigia
Le formiche e gli insetti, dunque, staranno di sicuro alla larga dai giardini e balconi dove cresce questa pianta. E noi potremo usarla in cucina per tantissime ricette. Infatti il suo aroma è perfetto per insaporire i ripieni della pasta fresca, ma anche per “spuntare” il sentore di selvatico nella carne, o ancora, per guarnire fresche insalate, macedonie e gelati.
Non dimentichiamo poi che con la Verbena si possono preparare infusi o liquori, e persino tisane rilassanti, digestive e calmanti. Questo grazie alle sostanze astringenti naturalmente presenti nella pianta, che è anche fonte di Melatonina. Che come sappiamo, è un elemento naturale che regola le fasi del ritmo sonno-veglia.
E per chi desidera approfondire l’uso in cosmetica ed erboristica, ricordiamo che le foglie – fresche o secche – servono a preparare soluzioni toniche per la pelle, mentre l’estratto d’olio di erba luigia si usa tantissimo nei saponi, nei dentifrici e in tanti prodotti per la beauty care.