Strepitose+offerte+di+lavoro+davvero+stimolanti%2C+richiesti+vari+profili+con+assunzione+diretta
informazioneoggi
/2022/05/23/ricerca-lavoro-bandi-concorso-offerte/amp/
Lavoro

Strepitose offerte di lavoro davvero stimolanti, richiesti vari profili con assunzione diretta

Published by

Non solo il mondo del turismo e del tecnico, ma anche il settore della ricerca è in fase di assunzioni. Vediamo quali opportunità vuole offrirci attraverso questi due importanti bandi.

A quanto pare le belle notizie arrivano anche per chi vuol spendere la propria vita per la ricerca e renderla il lavoro dei suoi sogni. Proprio in questi giorni, infatti, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, conosciuto anche con la sigla CNR, ha fatto sapere di aver bisogno di rinnovare l’organico.

Canva.com

Per chi non lo conoscesse, il Consiglio Nazionale delle Ricerche è l’ente pubblico principale della nostra nazione che si occupa di ricerca. Il suo scopo è quello non solo di occuparsi della ricerca in sé, ma anche di promuovere e diffondere tutte le attività di ricerca scientifica e tecnologica. Insomma, ha il compito di valorizzare settori importanti come quello delle conoscenze e delle applicazioni delle stesse. Muovendosi in questo senso, favorisce non solo il progresso scientifico o tecnologico, ma permette che vi siano effetti positivi anche in ambito sociale ed economico. I due bandi presi in considerazione sono stati pubblicati nel giorno 17 maggio 2022 sul bollettino numero 39 della Gazzetta Ufficiale.

C’è da dire, inoltre, che il secondo bando che analizzeremo ne contiene al suo interno degli ulteriori. Detto questo, sarebbe ugualmente interessante dare un’occhiata ad altre offerte, seppur di diverso tipo. La prima è il maxi concorso Ripam che permetterà a quasi 2.000 nuovi dipendenti di lavorare nei tre ministeri della Cultura, Istruzione e Giustizia. Questa è una di quelle notizie che sta destando parecchio interesse proprio in questi giorni. A seguire, segnaliamo anche una guida inerente a come compilare il curriculum formato europeo, ovvero il modello più richiesto a ogni colloquio. Ebbene, dopo questa panoramica così variegata, possiamo concentrarci sul vivo dell’articolo.

Come lavorare nel mondo della ricerca, cosa richiede il primo bando di concorso?

Il primo concorso riguarda un bando che è stato reso disponibile alla pagina http://www.urp.cnr.it, nella sezione “Lavoro e formazione”. Da qui si clicca su “Concorsi” e poi su “Bandi Pubblici – tempo indeterminato – In corso”. Lo stesso testo lo si può trovare anche nel Sistema di selezione online del CNR all’indirizzo https://selezionionline.cnr.it. Comunque sia, la selezione terrà conto non solo dei titoli posseduti dai candidati, ma anche del superamento delle prove previste dalla stessa. Il concorso in questione è volto ad assumere una sola risorsa, la quale lavorerà a tempo pieno ed indeterminato come collaboratore tecnico di enti di ricerca VI livello professionale. Il neoassunto sarà impiegato presso l’Officina dei materiali, conosciuta anche con la sigla IOM, del Consiglio nazionale delle ricerche della città di Trieste.

Scendendo più nel dettaglio, segnaliamo che il numero del bando è il 367.276 CTER IOM. Pertanto, chiunque voglia leggere il testo integrale può fare copia ed incolla del seguente link: https://www.urp.cnr.it/copertine/formazione/form_concorsi/concorsi2022/367_267_bando.pdf. Altra informazione importante è che il termine di scadenza per presentare la domanda è fissato alle ore 18:00 del giorno 16 giugno 2022. Comunque sia, per qualsiasi informazione si può contattare la Direzione Centrale Gestione delle Risorse Umane, ovvero l’Ufficio Concorsi. Il recapito telefonico è 06.4993.2140 / 2172 / 2116, mentre l’indirizzo per Fax è 06.4993.3852. Ovviamente, è possibile inviare anche una mail all’indirizzo concorsi@cnr.it, oppure alla pec: concorsi@pec.cnr.it.

Cosa sappiamo sul secondo bando concorsuale

Come anticipato prima, il secondo bando è costituito a sua volta da più bandi. Gli stessi, come nel primo caso, sono riportati all’indirizzo http://www.urp.cnr.it, sempre nella sezione “Lavoro e formazione”. Si procede cliccando su “Concorsi” e infine su “Bandi Pubblici – tempo indeterminato – In corso”. Stesso discorso valer per il sistema riguardante la selezione del CNR: il bando è consultabile anche alla pagina https://selezionionline.cnr.it.

Tutti i bandi prevedono sia lo svolgimento di esami concorsuali che una fase di esaminazione dei titoli posseduti. Anche in tal caso è garantito un contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato per diversi posti di collaboratore tecnico VI livello. Nello specifico, il profilo richiesto è quello di collaboratore tecnico enti di ricerca VI livello professionale. Coloro che saranno assunti avranno modo di lavorare presso varie strutture del Consiglio nazionale delle ricerche. I numeri dei vari bandi da cercare nella sezione della pagina poco indicata sono: 367.271 CTER IRBIM,

367.272 CTER IGAG,

367.273 CTER  ISTI,

367.274 CTER IBB,

367.275 CTER IFAC.

Per velocizzare la prassi, basta copiare ed incollare questo link https://www.urp.cnr.it/page.php?level=3&pg=157&Org=4&db=1 sul motore di ricerca del proprio computer o personal computer. Fatto questo, basterà scorrere la pagina alla ricerca dei codici poco prima elencati e cliccare su di essi per leggere il bando. Si possono presentare le domande di candidatura entro le ore 18:00 del 16 giugno 2022, esattamente come per il primo concorso. Infine, anche per questi bandi ricordiamo che c’è sempre la possibilità di contattare l’Ufficio Concorsi della Direzione Centrale Gestione delle Risorse Umane. Il numero di telefono è sempre 06.4993.2140 / 2172 / 2116, mentre quello del Fax è 06.4993.3852. Si possono inviare anche le mail all’indirizzo concorsi@cnr.it o una pec a concorsi@pec.cnr.it.

Published by

Recent Posts

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

3 ore ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

1 giorno ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

2 giorni ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

2 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

3 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

3 giorni ago