Lavorare+in+Comune+oggi+%C3%A8+facile%2C+sono+disponibili+vari+profili+anche+solo+col+diploma%3A+4+concorsi+in+scadenza
informazioneoggi
/2022/05/13/genova-quattro-concorsi-profili-lavoro/amp/
Lavoro

Lavorare in Comune oggi è facile, sono disponibili vari profili anche solo col diploma: 4 concorsi in scadenza

Published by

La città di Genova è attualmente il luogo in cui si ha bisogno di nuove risorse da impiegare in diversi profili che variano da quello amministrativo a quello dirigenziale.

Per essere precisi, non è proprio il capoluogo della Regione della Liguria a chiedere nuova forza lavoro, ma l’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale di Genova.

Adobe Stock

Stiamo parlando di 4 bandi di concorso che sono stati resi noti sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 6 maggio 2022, precisamente sul bollettino numero 36 della stessa. Sommati insieme, i posti presentati dai 4 bandi di concorso arrivano ad un totale di 12 profili richiesti. Come già ampiamente citato prima, parliamo di profili professionali molto diversi tra di loro. Tuttavia, nonostante la differenza sostanziale tra le competenze e le conoscenze richieste, per tutti e 12 è prevista l’assunzione a tempo indeterminato. Scendendo nel dettaglio, sappiamo che sono richiesti un profilo dirigenziale e 11 profili come impiegati amministrativi e tecnico-amministrativo.

Per quest’ultimi sono previsti vari livello di inquadramento, con un contratto di lavoro sì a tempo indeterminato, ma subordinato. Inoltre, tra gli 11 posti, uno è riservato alle categorie protette. Prima di procedere nell’illustrazione delle suddette offerte di lavoro, ne segnaliamo un’altra ugualmente interessante. Restiamo in ambito pubblico e, precisamente, ancora nella città di Genova. Quest, giorni fa, ha bandito un altro concorso volto all’assunzione di 42 nuovi istruttori dei servizi amministrativi. Oltre a una simile notizia, vogliamo dare una dritta per il colloquio di lavoro, ovvero un trucco per assicurarsi il posto per cui ci si candida. Dopo aver dato spazio ad altre notizie, possiamo concentrarci, adesso, sui quattro concorsi banditi a Genova.

Tutte le figure richieste per lavorare nel sistema portuale di Genova

I 12 profili poco prima citati nei 4 bandi di concorso sono distribuiti in maniera differente. Pertanto, c’è bisogno di un dirigente da destinare al Servizio Concessioni e Licenze dell’Ufficio Territoriale di Genova. Altri 3 profili sono richiesti come impiegati tecnico-amministrativo di 4° livello appartenente al CCNL dei lavoratori dei porti. Costoro saranno assegnati allo Staff Porto Digitale, Business Intelligence e Transizione al Digitale. Sono, poi, previsti altri 4 posti, tra cui uno riservato alle categorie protette, per il profilo tecnico appartenente al 4° livello del CCNL dei lavoratori dei porti per la Direzione Tecnica e Ambiente. Infine, gli ultimi 4 posti disponibili sono rivolti all’assunzione di impiegato amministrativo per la Direzione Governance Demaniale, Piani d’Impresa e Società Partecipate e all’Ufficio Territoriale di Genova.

I requisiti previsti da parte dei 4 concorsi

Per partecipare ai concorsi per lavorare nella zona portuale della città di Genova è necessario possedere la cittadinanza italiana. Allo stesso modo, vale anche il possedimento della cittadinanza di uno degli Stati che facciano parte dell’Unione Europea. È richiesta un’età superiore ai 18 anni e di godere dei diritti civili e politici, oltre che della giusta idoneità fisica. Inoltre, è necessario conoscere la lingua inglese e gli strumenti informatici previsti dal lavoro da svolgere.

Poi, tutti i maschi nati entro il 1985 devono aver svolto la leva militare obbligatoria. Non possono partecipare alla selezione chi è stato escluso dall’elettorato politico attivo o chi è stato destituito, dispensato o decaduto da un precedente pubblico impiego. Stesso discorso vale per chi è soggetto a condanne penali. Infine, è richiesta l’appartenenza alle categorie protette, per il ruolo poco prima illustrato, oltre che la disponibilità immediata a lavorare negli impieghi poco prima citati. Per quanto riguarda i requisiti specifici legati alla formazione, questi sono riportati all’interno dei 4 bandi.

Come posso fare domanda di partecipazione per lavorare presso tale autorità?

Tutti coloro che sono interessati alle offerte di lavoro poco prima illustrate possono candidarsi entro e non oltre le ore 23:59 del 5 giugno 2022. Per presentare le domande per lavorare nella città di Genova è necessario essere in possesso di una PEC. Infatti, le stesse dovranno essere inviate all’indirizzo selezioni@pec.portsofgenoa.com. Oppure, le candidature possono essere inviate tramite posta attraverso lo strumento della raccomandata assieme all’avviso di ricevimento. L’indirizzo è Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale – Via della Mercanzia, 2– 16124 Genova. Per conoscere tutte le informazioni relative ai 4 bandi di concorso basta dirigersi al seguente link https://trasparenza.strategicpa.it/portogenova/archivio/33114-selezioni.

Published by

Recent Posts

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno più ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

6 ore ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

1 giorno ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

2 giorni ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

2 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

3 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

3 giorni ago