Calcolo+TFS+dipendenti+pubblici+con+pagamento+a+rate%3A+se+l%26%238217%3BINPS+non+rispetta+il+ricorso+amministrativo+%C3%A8+una+soluzione
informazioneoggi
/2022/05/01/liquidazione-tfs-dipendenti-pubblici-calcolo-date-ricorso-amministrativo/amp/
Economia

Calcolo TFS dipendenti pubblici con pagamento a rate: se l’INPS non rispetta il ricorso amministrativo è una soluzione

Published by

I dipendenti pubblici ricevono il TFS o TFR in tre rate e in tempi diversi a seconda della cessazione del rapporto di lavoro.

I lavoratori del pubblico impiego che hanno aderito a Quota 100 dovranno considerare un aspetto molto importante che riguarda lo slittamento dei tempi di pagamento del trattamento di fine servizio o fine rapporto, chiamata anche ‘buonuscita’.

Adobe Stock

Per i dipendenti pubblici che sono usciti dal lavoro con la pensione Quota 100 a 62 anni con 38 anni di contributi dal 1° agosto 2019, il decreto-legge n. 4/2019 all’articolo 23 comma 1, prevede dei termini temporali per la fruizione del TFS. Infatti, essi partono dal momento in cui sarebbe maturato il diritto alla pensione di vecchiaia o alla pensione anticipata (art. 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201).

A tal proposito un Lettore ha inviato un quesito agli Esperti di InformazioneOggi: “Salve. Ho aderito a Quota 100. Vorrei dei chiarimenti sull’erogazione del TFS e su cosa fare se l’importo non corrisponde. Grazie”.

Liquidazione TFS o TFR: tempi e modalità

La liquidazione del TFS (trattamento di fine servizio) per i dipendenti pubblici avviene in base alla tipologia della cessazione del rapporto di lavoro. Nello specifico:

  • coloro che cessano l’attività per accedere alla pensione di vecchiaia o raggiunti i limiti di età, devono attendere un fattore temporale di 12 mesi+ 90 giorni (disbrigo pratica INPS);
  • coloro che accedono al pensionamento anticipato (42 e 10 mesi di contributi se uomini e 41 e 0 mesi se donne) o presentano le dimissioni volontarie, devono attendere un fattore temporale di 24 mesi + 90 giorni (disbrigo pratica INPS);
  • per chi esce dal lavoro con Quota 100, dovrà attendere il raggiungimento della pensione di vecchiaia o alla pensione anticipata (art. 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201) per la liquidazione del trattamento di fine servizio o fine rapporto.

In pratica, secondo queste regole, il dipendente che accede alla pensione Quota 100, ad esempio con 62 anni e 6 mesi di età e 38 anni e 6 mesi di contributi (sei mesi sono determinati dalla finestra mobile), riceverà la prima rata TFS o di TFR, dopo cinque anni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Invece, la seconda rata dopo dodici mesi dalla prima, mentre la terza rata dodici mesi dopo la seconda.

Rate e importi

I dipendenti pubblici sono soggetti al meccanismo della rateizzazione del TFS o TFR, nel modo seguente:

a) prima rata o unica rata nel caso il valore da ricevere al lordo delle trattenute fiscali sia pari o inferiore a 50mila euro;

b) seconda rata quando l’ammontare sia superiore a 50mila euro e inferiore a 100milauero;

c) terza e ultima rata quando l’ammonta supera i 100mila euro.

Quindi, il primo importo erogato sarà pari a 50mila; il secondo importo erogato sarà pari a 50mila o l’importo residuo; il terzo importo erogato sarà la differenza fra la prima e la seconda rata e corrisponderà all’ammontare residuo.

Ricorso amministrativo pensionistico

Il ricorso amministrativo pensionistico è utilizzabile dai dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione per il TFS o TFS e assicurazione Sociale Vita.

Il pensionato che ritiene, come nel caso esaminato, di aver subito un errore da parte dell’INPS può attivare la tutela amministrativa specificando i motivi in modo chiaro per cui si oppone.

In linea generale, il ricorso deve essere presentare entro novanta giorni dalla data di notifica del provvedimento da impugnare. È possibile presentare il ricorso sul portale dell’INPS online al servizio dedicato oppure tramite un patronato.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 50%: il trucco con l’IA che tutti stanno usando

Puoi ridurre i consumi elettrici del 50%: una volta provato questo trucco furbo non tornerai…

3 ore ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino prima di partire in vacanza

Un piccolo trucco domestico può fare la differenza al rientro dalle ferie estive: scopri a…

5 ore ago

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attività grazie…

9 ore ago

Casa piccola? Allora fai attenzione a questo elettrodomestico: può far schizzare la bolletta alle stelle

Scopri quale elettrodomestico potrebbe non essere adatto a chi vive in spazi ridotti. Nel corso…

10 ore ago

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

14 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

16 ore ago