Il+colesterolo+buono+%28HDL%29+pu%C3%B2+ridurre+il+rischio+di+Demenza+e+di+Alzheimer%2C+lo+studio+sulla+lipoproteina
informazioneoggi
/2022/04/24/colesterolo-buono-hdl-demenza-alzheimer-lipoproteina/amp/
Lifestyle

Il colesterolo buono (HDL) può ridurre il rischio di Demenza e di Alzheimer, lo studio sulla lipoproteina

Published by

Un recente studio mette in risalto come il colesterolo buono (HDL) sia importante e possa ridurre il rischio di Alzheimer.

Il colesterolo buono o la lipoproteina ad alta densità (HDL) è essenziale per la salute. Tuttavia, l’impatto del colesterolo buono sul cervello desta ancora molti dubbi. Una precedente ricerca metteva in risalto come assumere Omega 3 ogni giorno può combattere colesterolo e trigliceridi, lo dice la scienza

Adobe Stock

La malattia che colpisce molte persone, si tratta del morbo di Alzheimer è un disturbo che influisce sulla capacità delle persone di pensare e agire nella vita di tutti i giorni. Sono molte le ricerche in atto per capire cosa possa influire positivamente o negativamente su questa terribile patologia.

Uno studio recente suggerisce che livelli più elevati di piccole lipoproteine ​​ad alta densità potrebbero ridurre il rischio di malattia di Alzheimer.

Il morbo di Alzheimer è una condizione debilitante che colpisce principalmente gli anziani.

Le persone che sono affette da questa patologia possono diventare smemorate e incapaci di svolgere i compiti della vita quotidiana. Attualmente, non c’è una cura e gli studi in atto cercando di trovare le cause per una possibile cura. I ricercatori stanno ancora cercando di capire come si sviluppa la malattia, come prevenirla e come trattarla al meglio.

Un recente studio pubblicato in Alzheimer’s Association, il giornale dell’Associazione Alzheimer, offre nuove informazioni. I ricercatori hanno studiato la connessione tra l’HDL o colesterolo “buono” nel liquido cerebrospinale e il rischio di malattia di Alzheimer. I risultati suggeriscono che livelli più elevati di HDL erano associati a un minor rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer.

HDL o colesterolo buono

Il colesterolo è una sostanza di cui il corpo necessità. Come riportato dall’Associazione americana del cuore, il colesterolo esiste nel corpo in due forme primarie: lipoproteine ​​a bassa densità (LDL) e lipoproteine ​​ad alta densità (HDL). Le LDL possono accumularsi nel flusso sanguigno e aumentare il rischio di ictus e attacchi di cuore, quindi è essenziale che il numero di LDL non sia troppo alto.

Il colesterolo HDL o “buono” del corpo aiuta a riportare il colesterolo al fegato in modo che il fegato possa scomporlo. Ma gli HDL possono avere un impatto su altre aree della salute, e su questo aspetto che i ricercatori hanno concentrato i loro studi.

Ad esempio, i ricercatori stanno ancora cercando di capire come i livelli di HDL influenzino il cervello. Gli autori dello studio notano che l’HDL nel cervello è leggermente diverso dall’HDL nel resto del corpo.

Il morbo di Alzheimer

Il morbo di Alzheimer è un disturbo che colpisce il cervello e si verifica in genere negli adulti di età superiore ai sessant’anni. Ha un impatto sui nervi del cervello ed è correlato all’accumulo di proteine ​​specifiche nel cervello. Alla fine, i neuroni nel cervello muoiono e perdono la capacità di comunicare con altre cellule cerebrali.

Questo danno fa sì che le persone con malattia di Alzheimer abbiano problemi di memoria, linguaggio e processo decisionale. Può essere debilitante e i malati di Alzheimer spesso perdono lentamente la capacità di funzionare in modo indipendente.

La ricerca è in corso su ciò che causa il morbo di Alzheimer e su come possiamo sviluppare al meglio i trattamenti.

Colesterolo buono e morbo di Alzheimer

Lo studio si è basato su 180 partecipanti di età pari o superiore a 60 anni. I partecipanti si sono impegnati nello studio attraverso l’Alzheimer Disease Research Center (ADRC) dell’Università della California meridionale (USC) e il programma di invecchiamento dell’Huntington Memorial Research Institute (HMRI).

I ricercatori hanno esaminato le funzioni cognitive dei partecipanti attraverso una varietà di test cognitivi. Hanno prelevato il liquido cerebrospinale (CSF), il liquido che circonda il cervello e il midollo spinale e campioni di plasma dai partecipanti e hanno isolato il DNA. I ricercatori hanno testato il gene APOE ε4 del DNA, un potenziale fattore di rischio per il morbo di Alzheimer. (Studio pubblicato sul National Institutes of Health – titolo: “Lo studio rivela come il gene APOE4 possa aumentare il rischio di demenza”)

I ricercatori hanno quindi esaminato i livelli di piccole particelle HDL nel liquido cerebrospinale. Hanno scoperto che livelli più elevati delle piccole particelle HDL erano associati a una migliore funzione cognitiva tra i partecipanti. Inoltre, hanno scoperto che questo risultato è lo stesso anche dopo aver tenuto conto del gene APOE ε4, dell’età, del sesso e della quantità di istruzione.

I risultati dello studio potrebbero portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per il morbo di Alzheimer.

Tuttavia, gli studiosi hanno rilevato che il loro studio aveva diversi limiti. In primo luogo, è difficile identificare quale di queste particelle abbia le proprietà protettive perché esistono molti sottotipi delle piccole HDL. Riconoscono che sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere le interazioni e le differenze tra le HDL nel cervello e quelle in circolazione generale.

(Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

10 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

21 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago