Pillole+anti-Covid%3A+da+oggi+si+possono+acquistare+in+farmacia+con+la+prescrizione+medica
informazioneoggi
/2022/04/12/farmacia-pillole-covid/amp/
News

Pillole anti-Covid: da oggi si possono acquistare in farmacia con la prescrizione medica

Published by

Arrivano in Farmacia le pillole contro il Covid, ma soprattutto maggior facilità per la prescrizione da parte del medico di famiglia.

Interessanti novità si aggiungono allo scenario della fine dell’emergenza sanitaria. Anche se ancora qualche restrizione sarà in vigore almeno fino a maggio, sembra che adesso sarà più facile combattere il virus. Non solo con la campagna vaccinale – che prosegue – ma anche grazie ai medicinali studiati ad hoc dalle case farmaceutiche.

Adobe Stock

Dovremmo essere in dirittura d’arrivo, stiamo aspettando il via definitivo dall’Agenzia del Farmaco, che dovrebbe facilitare l’accesso alle cure farmacologiche contro il Covid. Parliamo delle famose pillole prodotte da Pfizer (le Plaxlovid) e di quelle realizzate da Msd (le Molnupiravir).

Pillole contro il Covid più facili da reperire

Proprio oggi (12 aprile n.d.r) si riunirà la Commissione Tecnico Scientifica che di concerto con l’Agenzia del Farmaco decideranno la “sburocratizzazione” degli antivirali. Fino ad oggi, infatti, i soggetti cui venivano prescritti dovevano attendere diverse procedure prima di iniziare al terapia. Ci voleva dapprima la prescrizione del medico di famiglia, poi l’autorizzazione dal medico dell’ospedale e poi il ritiro del farmaco presso le realtà territoriali.

Considerando che questo tipo di cura è efficace se assunta in tempi brevi (al massimo entro 3-5 giorni dalla comparsa dei sintomi) tutta la procedura era rischiosa. Tra l’altro, nonostante l’Italia vanti una cospicua fornitura delle pillole anti covid non ne sono state utilizzate molte. Su 800 mila, ad oggi, solamente poco più di 20 mila, tra Plaxlovid e Molnupiravir. Proprio a causa delle lungaggini burocratiche.

Le dichiarazioni del Ministro Speranza

Proprio perché l’uso di questi antivirali deve attuarsi in determinate condizioni e tempi, la volontà è quella di renderli più accessibili. Nei giorni scorsi il Ministro della Salute aveva affermato: “Ora che abbiamo più dosi a disposizione vogliamo arrivare a consentire la prescrizione anche ai medici di medicina generale per favorire un accesso più capillare“.

Si tratta, in sostanza, anche di un messaggio molto chiaro nei riguardi della gestione della malattia: non più come emergenza pandemica ma come aspetto della salute che può e deve essere gestito con tutte le risorse a disposizione. Le terapie a base di Plaxlovid e Molnupiravir saranno così più accessibili proprio a determinati soggetti. Direttamente con il foglio del medico, e che potranno acquistare in farmacia esattamente come qualsiasi altro farmaco.

Le due tipologie di antivirali sono particolarmente indicate per i pazienti con sintomi lievi o moderati, non ospedalizzati ma che sono più a rischio in caso di forma severa del Covid. Parliamo ad esempio di soggetti che hanno in corso un tumore, o malattie croniche a livello renale, immunodeficienze, obesità, diabete e/o malattie cardiovascolari importanti.

Per loro, fondamentale è proprio intervenire in tempo e impedire al virus di manifestarsi nella forma più aggressiva. La cura deve essere iniziata entro 3 o 5 giorni al massimo dalla comparsa dei sintomi e non deve durare più di 5 giorni.

Oggi dunque si attende il via dell’Aifa che, sbloccando e cambiando l’attuale procedura, consentirà un uso più “libero” dei farmaci. Che saranno ovviamente acquistabili solo dietro presentazione di ricetta medica. Un passo in più, comunque, nella lotta contro il virus, che ci ha tenuti “prigionieri” per un tempo apparso infinito. Finalmente, sembra che l’emergenza sia davvero qualcosa che appartiene al passato.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

6 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

19 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago