Bollo+auto+e+legge+104%3A+%C3%A8+richiesto+il+modello+ISEE+per+inviare+la+domanda%3F+La+risposta+inaspettata
informazioneoggi
/2022/04/07/esenzione-bollo-auto-legge-104-isee/amp/
Economia

Bollo auto e legge 104: è richiesto il modello ISEE per inviare la domanda? La risposta inaspettata

Published by

La legge 104 permette l’esenzione del bollo auto per i disabili e invalidi e anche per i loro familiari. Ma è richiesto l’ISEE? Scopriamolo.

Il bollo auto continua a essere la tassa regionale più odiata dagli italiani. La devono pagare tutti i cittadini in possesso di un veicolo. Come detto, i possessori di legge 104 possono chiedere l’esenzione.

Adobe Stock

In realtà, tra questi solo una determinata categoria di soggetti sarebbe esente dal pagamento del bollo auto. Ma per inoltrare la domanda di esenzione è necessario consegnare il modello ISEE? Scopriamolo.

Esenzione bollo auto e legge 104: è richiesto il modello ISEE?

Una delle domande più gettonate che arrivano agli Esperti di InformazioneOggi è se per chiedere l’esonero del bollo auto è richiesto l’ISEE. In realtà nella domanda si precisa qualcosa solo sul richiedente del beneficio fiscale che può essere:

  • la persona con disabilità intestatario del veicolo: non ci sono requisiti di reddito da rispettare;
  • il familiare della persona con disabilità: in questo caso l’esenzione si ottiene solo se il suo reddito lordo è inferiore a 2.840,15 euro.

Una precisazione sull’ultimo punto. Il familiare per richiedere l’esenzione deve dimostrare che la persona con disabilità faccia parte del nucleo familiare e che sia a carico fiscalmente.

Come detto in precedenza, l’esenzione non spetta a tutti i titolari di legge 104, ma solo a persone con disabilità grave (art.3, comma 3): non vedenti o sordi; con gravi limitazioni nella deambulazione o pluriamputati; psichici o mentali, in questo caso devono usufruire anche dell’indennità di accompagnamento.

I documenti da consegnare con la domanda variano in base alla disabilità riconosciuta. Bisogna ricordare che il verbale 104 deve contenere però una specifica dicitura: “l’interessato possiede i requisiti tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5″.

Per quante vetture è possibile chiedere l’esonero del bollo auto?

La persona con disabilità (o un suo familiare) può chiedere l’esenzione del bollo auto per una sola vettura. Nel caso in cui sia intestatario di più vetture, dovrà indicare nella domanda le informazioni e la targa del veicolo scelto. È possibile fare la richiesta di una nuova esenzione del bollo solo se, nel tempo, la vettura sarà venduta o cancellato dal PRA (Pubblico registro automobilistico).

I veicoli che possono beneficiare dell’esenzione del bollo auto sono:

  • autoveicoli per trasporto promiscuo, per trasporto specifico (come motocarrozzette);
  • motoveicoli per trasporti specifici e per trasporto promiscuo.

I requisiti che queste autovetture devono essere veicoli, nuovi o usati:

  • fino a 2.800 cm cubici a diesel;
  • fino a 2000 cm cubici a benzina.

Come fare domanda

Essendo una tassa regionale conviene rivolgersi alla propria Regione di residenza. Normalmente la domanda si può presentare tramite l’Agenzia dell’Entrate, le Regioni e l’ACI (o sue delegazioni sul territorio) consegnando tutta la documentazione richiesta.

Se la domanda per l’esenzione bollo auto con legge 104 è stata approvata, non andrà più rinnovata sempre se non cambiano i requisiti. Invece se non viene accettata, si hanno 30 giorni (90 in Toscana) di tempo per regolarizzare la posizione e non incorrere in sanzioni.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

12 ore ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

1 giorno ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

2 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

3 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago