L%26%238217%3BSms+della+banca+%C3%A8+chiaro+e+inequivocabile%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+qualcosa+che+non+funziona
informazioneoggi
/2022/03/04/truffa-sms-home-banking/amp/
News

L’Sms della banca è chiaro e inequivocabile: c’è qualcosa che non funziona

Published by

Il momento è particolare, molto invitante per i malintenzionati del web e non solo. L’aria che si respira trasmette incertezza.

Momento storico molto delicato. La pandemia, ora la guerra ed ora una aria di profonda sfiducia ed incertezza. Non è ben chiaro quello che sta succedendo oggi al nostro pianeta al nostro paese o al nostro continente. Ciò che è chiaro invece è che in momenti come questi bisogna fare molta attenzione ai malintenzionati. In momenti di relativa fragilità insomma possiamo trovarci di fronte qualcuno che non immaginavamo di incrociare.

Adobe Stock

Cosa succede quando in un momento di profonda indecisione ed incertezza ci si mette anche il rischio di vedere andare in fumo tutti i nostri risparmi? Ipotesi non del tutto remota considerato quello che sta accadendo ormai da qualche tempo. Il web è ormai diventato per certi versi un terreno molto rischioso per l’utente comune, quello che forse più di tutti rischia di cadere vittima del malintenzionato. Gli ultimi tempi come detto non sono stati certo dei migliori ed il numero di denunce arrivate alla Polizia postale ne sono la più viva testimonianza.

Le truffe arrivano a noi, utenti della rete in ogni modo possibile ed immaginabile. Lo smartphone connesso h24 ad internet rappresenta la porta d’accesso dei malintenzionati nelle nostre vite, in casa nostra. Mail o messaggii dai contenuti finemente ricostruiti, che vanno dalla comunicazione bancaria al messaggio che ci comunica di aver vinto un concorso al quale non abbiamo mai chiesto di partecipare, oppure ancora il famigerato pacco bloccato chissà dove destinato a noi. Le alternative ai truffatori insomma non mancano, le opportunità per fregarci nel vero senso della parola purtroppo abbondano.

La truffa arriva dalla banca: attenzione alla comunicazione dell’istituto di credito

Attenzione la sua app BPER risulta associata ad un nuovo dispositivo da Lugano se non sei tu bloccalo al link […]”. Un sms, comincia tutto cosi, al massimo una mail, ma li ci troviamo forse di fronte ad un’altra tipologia di raggiro che però mantiene la stessa impostazione tecnica per cosi dire. Cosa succede in questa fase. Chiaramente l’utente intimorito da ciò che in qualche modo immagina di rischiare cosa fa, clicca sul link in questione ed in quel momento di fatto entra in contatto con la vera e propria opera di raggiro. A quel punto si chiederà di inserire le proprie credenziali di accesso all’home baking dell’istituto di credito in questione.

Il rischio concreto è che il truffatore in qualche modo una volta effettuato l’accesso al finto home baking possa realisticamente impossessarsi di tutti i nostri risparmi, a quel punto la sua missione sarebbe chiaramente compiuta. Cosa si può fare nel caso in cui si è cliccato soltanto sul link del finto sms? Chiamare subito il servizio clienti della propria banca per capire se in qualche modo ci possa essere stato qualche coinvolgimento del nostro profilo bancario. Nel caso poi di frode subita è opportuno denunciare il tutto alla Polizia postale che si attiverà secondo i protocolli vigenti.

Tempi duri insomma, di pandemia, guerra e truffe selvagge. Attenzione dunque al messaggio o alla mail sospetta. Attenzioni a quelle comunicazioni che possono apparire surreali, massima cautela nel rispondere a certi inviti. Come sempre va ricordato che poste e banche comunicano esclusivamente attraverso l’home banking. Una truffa, di questi tempi, viverla da vittima, non rappresenterebbe proprio il massimo.

Published by

Recent Posts

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

12 ore ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

23 ore ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

2 giorni ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

2 giorni ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

3 giorni ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

4 giorni ago