Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla pensione anticipata (fino a 7 anni prima) con incentivo all’esodo, previsto dall’articolo 4 della legge n. 92/2012.

L’incentivo all’esodo è un meccanismo che permette alle aziende con più di 15 dipendenti di accompagnare alla pensione i lavoratori più vicini al traguardo, con il pagamento di un sostegno economico fino al raggiungimento dei requisiti pensionistici.

Logo INPS
Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione (Informazioneoggi.it)

Questo meccanismo si attiva tramite un accordo firmato tra l’azienda e i sindacati; l’obiettivo è quello di  favorire l’uscita anticipata di alcuni lavoratori.

In pensione 7 anni prima: le istruzioni INPS per aziende e lavoratori

L’INPS con il messaggio n. 3166 chiarisce alcuni aspetti, tra cui anche l’impegno dell’impresa a versare all’INPS le somme necessarie per garantire una prestazione mensile, che deve essere simile alla pensione che il lavoratore avrebbe percepito al momento della cessazione del rapporto. Inoltre, tale importo deve essere sufficiente anche a coprire i contributi fino al raggiungimento della pensione vera e propria.

La base di calcolo per questi contributi, segue lo stesso meccanismo della NASPI, si ottiene considerando la media delle retribuzioni degli ultimi quattro anni. Tuttavia, per chi è iscritto al sistema contributivo, esiste un limite massimo di retribuzione su cui versare i contributi: per il 2025 questo tetto è fissato a 120.607 euro. Questo significa che sulla parte che supera questa soglia, l’azienda non è più tenuta a versare i contributi.

Nel messaggio l’INPS chiarisce anche come l’azienda deve compilare correttamente il flusso Uniemens, cioè la comunicazione mensile che le aziende inviano per aggiornare i dati contributivi dei propri dipendenti.  Infine, per quanto riguarda la parte contabile, i contributi relativi ai lavoratori in esodo sono registrati sui conti già previsti per le diverse gestioni previdenziali. L’INPS, con queste nuove istruzioni cerca di rendere il percorso per l’esodo incentivante più semplice sia per i lavoratori, sia per le imprese.

Leggi anche:

Messaggio INPS: comunicazione redditi 2024 per evitare la sospensione o l’annullamento dell’assegno pensione

Messaggio INPS: Carta “Dedicata a te” di 500 euro, aperto oggi il servizio ai Comuni con la lista dei beneficiari

Nuovo messaggio INPS: bonus di 850 euro al mese anche per chi già percepisce l’indennità di accompagnamento con Legge 104

Gestione cookie