Arriva l’intesa sullo SPID: grandi novità per i prossimi 5 anni

Buone notizie per chi si avvale del servizio SPID: è stata rinnovata la convenzione per un ulteriore quinquennio, ma potrebbero esserci dei cambiamenti.

Lo SPID è stato rinnovato per i prossimi cinque anni. A dare la notizia è stato Assocertificatori, che ha sottolineato come sia stato raggiunto l’accordo con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

rinnovo SPID
Arriva l’intesa sullo SPID: grandi novità per i prossimi 5 anni (informazioneoggi.it)

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è SPID è un servizio che permette a cittadini, imprese e professionisti di contare su un’identità digitale unitaria (formata da nome utente e password), utile per l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti. In questo modo, risulta più semplice prenotare visite mediche, visualizzare le pratiche fiscali e verificare i propri dati personali. In base agli ultimi dati rilasciati dall’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, viene utilizzato dall’89% degli utenti italiani e, dunque, detiene un fondamentale primato a livello europeo. Anche per questo motivo, si è decido di prolungare la convezione per la gestione. Cosa cambierà nel prossimo quinquennio?

Rinnovo SPID: cosa cambia per gli utenti?

L’identità digitale italiana ed europea si impegna a perseguire gli obiettivi di sicurezza, innovazione e sostenibilità, per garantire un accesso tutelato e continuativo dei servizi ai cittadini, alle pubbliche amministrazioni, ai professionisti e alle aziende. È quello che emerge dalle parole di Andrea Sassetti, Presidente di Assocertificatori.

novità SPID
Rinnovo SPID: cosa cambia per gli utenti? (informazioneoggi.it)

Nei giorni scorsi, in realtà, erano stati sollevati una serie di dubbi sull’eventualità che il servizio SPID diventi a pagamento. Sulla questione, Sassetti ha ricordato gli investimenti compiuti dai Gestori negli ultimi dieci anni di erogazione del servizio e i relativi costi per preservare l’eccellenza delle funzioni e come, nel prossimo futuro, si potrà continuare a beneficiare dei contributi erogati dal Governo. Per sostenere l’importanza dello SPID, è stato evidenziato come, attualmente, “oltre 41 milioni di cittadini hanno scelto attivamente di dotarsene, realizzando più di 1,2 miliardi di autenticazioni nel 2024 per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e delle imprese private“.

Ma quali saranno le conseguenze del rinnovo della convenzione per i prossimi cinque anni? Senza dubbio, ci si impegnerà per contribuire allo sviluppo dello SPID, per aiutare privati, professionisti e associazioni di categoria, in modo tale da agevolare l’espletamento delle proprie attività. In questo modo, l’identità digitale diventerà ancora di più un punto di riferimento non solo nazionale ma europeo.

Al momento, tuttavia, è presto per fugare con certezza i dubbi relativi alla possibilità che il servizio SPID diventi a pagamento, come è avvenuto in passato con altre realtà, come Aruba e Infocert.

Gestione cookie