In+pensione+a+64+anni+da+subito+si+pu%C3%B2%3A+ecco+chi+potr%C3%A0+fare+domanda+e+chi+no
informazioneoggi
/2025/10/06/in-pensione-a-64-anni-da-subito-si-puo-ecco-chi-potra-fare-domanda-e-chi-no/amp/
Pensioni

In pensione a 64 anni da subito si può: ecco chi potrà fare domanda e chi no

Published by

La pensione con 3 anni di anticipo non è impossibile, grazie alle misure attualmente disponibili. Ma come fare per raggiungere i requisiti?

La prossima Legge di Bilancio potrebbe contemplare la possibilità di accedere alla pensione a 64 anni, utilizzando il TFR. Nonostante la misura venga considerata altamente penalizzante per i lavoratori (che, di fatto, non riceverebbero la somma spettante in un’unica soluzione), alcuni contribuenti potrebbero godere di innegabili vantaggi.

In pensione a 64 anni da subito si può: ecco chi potrà fare domanda e chi no (informazioneoggi.it)

A beneficiare del riconoscimento del Trattamento di Fine Rapporto sottoforma di rendita mensile utile per l’anticipo della pensione sarebbero, infatti, soprattutto coloro che non possiedono i requisiti per le altre forme di flessibilità in uscita. Chi, in particolare, potrà presentare richiesta per il nuovo strumento?

Pensione a 64 anni con e senza utilizzo del TFR: le strade percorribili e quelle future

I lavoratori a cui converrà utilizzare il TFR per andare in pensione a 64 anni sono quelli che possiedono un’anzianità contributiva di almeno 25 anni ma che non hanno ancora maturato gli altri requisiti per accedere agli ulteriori strumenti previdenziali attualmente attivi.

Pensione a 64 anni con e senza utilizzo del TFR: le strade percorribili e quelle future (informazioneoggi.it)

Non è, invece, consigliabile ricorrere al TFR per i contributivi puri che hanno stipendi elevati e almeno 25 anni di contributi, perché potranno beneficiare della pensione anticipata contributiva senza particolari problematiche. Stesso discorso per gli uomini che hanno 42 anni e 10 mesi di contribuzione e le donne che ne hanno 41 anni e 10 mesi, perché potranno accedere alla pensione anticipata ordinaria o a Quota 41 precoci (se hanno iniziato a lavorare prima del diciannovesimo anno di età e appartengono alle categorie ammesse dalla normativa).

Per il 2026, inoltre, potrebbe essere confermata l’APE Sociale, con 63 anni e 5 mesi di età e 30 anni di contributi, destinata a caregivers, invalidi almeno al 74%, disoccupati e addetti a lavori gravosi (in quest’ultimo caso sono necessari 36 anni di contributi).
In conclusione, le opzioni per andare in pensione a 64 anni di età ci sono nel nostro ordinamento previdenziale, anche senza la necessità di utilizzare il TFR. Se tale novità dovesse essere inserita, tuttavia, gioverebbe a chi attualmente non riuscirebbe a smettere di lavorare con le misure appena elencate, soprattutto a causa di un assegno troppo basso. Il rischio, tuttavia, è che il privilegio del pensionamento anticipato possa essere riservato esclusivamente ai lavoratori con carriere stabili e retribuite equamente e, di conseguenza, con TFR ricchi, a scapito di coloro che hanno carriere discontinue.

Published by

Recent Posts

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

3 ore ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

1 giorno ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

2 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

4 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

5 giorni ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

6 giorni ago