Queste macchine da cucire valgono tantissimo: controlla in soffitta, potresti diventare ricco

Molto usate dalle nostre nonne, le macchine da cucire sono considerate reperti storici. Eppure alcune valgono una fortuna: se hai questi modelli potresti diventare ricco.

Le macchine da cucire potremmo metterle alla stregua dei dinosauri: sono esistite ma ormai fanno parte dei reperti storici. Per le nostre nonne erano indispensabili in quanto, 50 anni fa, non esistevano gli e-commerce low cost e gli abiti dovevano durare il più a lungo possibile.

donna anziana con in mano tante banconote di euro
Queste macchine da cucire valgono tantissimo: controlla in soffitta, potresti diventare ricco/Informazioneoggi.it

Quindi non appena si scuciva un orlo o nella camicia si faceva un buco, non si buttava via tutto per comprare altre cose nuove ma ci si metteva di pazienza a riparare. Oggi spopola la moda low cost usa e getta e se ci manca un bottone c’è sempre la sartina sotto casa. La vita delle nostre nonne era un po’ più complicata ma oggi quelle antiche macchine da cucire potrebbero farci diventare ricchi. Infatti alcuni modelli, sul mercato del collezionismo, valgono una vera fortuna.

Ricco con le macchine da cucire: ecco i modelli più richiesti

Personalmente se mi dessero tra le mani una macchina da cucire non saprei nemmeno da dove iniziare. Mia nonna, invece, era una vera maestra ed era bravissima anche a realizzare da zero abiti e maglioni. Quelle vecchie macchine da cucire oggi così desuete, possono farci diventare ricchi: alcuni modelli valgono una vera fortuna.

modello di macchina da cucire molto antico nero con decorazioni dorate
Ricco con le macchine da cucire: ecco i modelli più richiesti/Informazioneoggi.it

Più una cosa è antica e rara e più è preziosa sul mercato del collezionismo. Le macchine da cucire più richieste sono 4. Se ne hai anche solo una, ti porti a casa un bel gruzzoletto.

  • Necchi Supernova. Un modello squisitamente made in Italy risalente agli anni ’50 che gran parte delle nostre nonne aveva. Per le donne dei tempi ha rappresentato una svolta ed era un piccolo lusso da regalarsi a Natale: infatti la Necchi Supernova è stata la prima macchina da cucire con opzioni come la regolazione automatica e il punto decorativo. Se è in buono stato e con il libretto delle istruzioni può valere anche 1500 euro.
  • Un altro gioiellino è la Pfaff 130, realizzata in Germania intorno agli anni ’30. Questa macchina da cucire veniva utilizzata soprattutto nelle botteghe degli artigiani in quanto era in grado di cucire anche tessuti resistenti come il cuoio. Oggi il suo valore oscilla tra i 500 e i 1000 euro a seconda del suo stato di conservazione.
  • Un’altra macchina da cucire che ha fatto la storia è la Singer 66 che aveva la particolarità di avere dei dettagli decorativi rossi e dorati che la rendevano esteticamente molto gradevole ed elegante. E’ stata prodotta nei primi anni del ‘900 e il suo valore di mercato oggi si aggira intorno ai 1000 euro ma questa cifra può salire di moltissimo se possiedi il modello più antico con il pedale. 
  • Infine la macchina da cucire più ricercata e che vale di più è la Singer Featherweight 221: essendo molto leggera e facile da usare, era una delle più amate dalle donne di un tempo. Prodotta intorno agli anni ’30, oggi può farti intascare oltre 2000 euro soprattutto se possiedi qualche edizione limitata con decorazioni particolari.
Gestione cookie